CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] di frumento. Il documento, nominando espressamente il C., elimina ogni possibile dubbio sull'identità del vescovo maltese.
Nel 1408 GregorioXII, d'accordo con Martino I, lo trasferiva all'importante e ricca diocesi di Catania. Il 10 giugno i vescovi ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] una parte decisiva nell'elezione di Eugenio IV, al quale era legato d'amicizia sin dai tempi passati insieme nella Curia di GregorioXII. Così nel corso del lungo e duro conflitto di Eugenio IV con il concilio di Basilea troviamo il C. a fianco del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] , probabilmente al seguito del Dominici, che, col titolo di cardinale arcivescovo di Ragusa, fu colà il rappresentante di GregorioXII; ma nulla si conosce della sua attività in questo periodo.
Dopo l'elezione di Martino V venne finalmente eletto ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Marinaco, traferito a Famagosta. Ambedue sottoscrivevano - firmandosi "vescovo di Ventimiglia" - la deposizione, decretata dal concilio, di GregorioXII e di Benedetto XIII (J. Vincke, Schriftstücke zum Pisaner Konzil, Bonn 1942, pp. 193, 199).
Il B ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] decisero di mettersi sotto la giurisdizione del priorato di S. Salvatore de Silvalacus nella diocesi di Siena e GregorioXII, con bolla del 23 settembre, accettò la loro richiesta, esimendoli da qualsiasi prestazione verso il vescovo di Gubbio ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] Manzuoli. La diocesi di Fiesole, retta dal febbraio del 1390 all'estate del 1408 dal domenicano Jacopo Altoviti, estromesso da GregorioXII a favore del M., venne, così, assegnata da Alessandro V in commenda dal luglio 1409 al 1411 ad Antonio Caetani ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] 1408, quando il C. giunse a Roma da Siena, dove aveva probabilmente esercitato qualche ufficio presso la corte papale di GregorioXII che si trovava in quel periodo nella città toscana. Qualche giorno dopo, il C. veniva nominato canonico di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] 1380; dal 1381la descrizione è minuziosissima e la narrazione molto attendibile; nel campo dei rapporti tra Siena e GregorioXII si può addirittura parlare di nuovi contributi apportati da questa cronaca. Notevole è anche la descrizione dello scisma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Angelo Correr, già cardinale prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S. Pietro col nome di GregorioXII; ma il registro del Maggior Consiglio indica senza possibilità di dubbio che l'oratore ballottato il 19 dicembre del 1406 insieme ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] del Corpus Domini in piazza S. Marco (1407).
Quando il Senato, nell'agosto 1409, decise di negare l'obbedienza a GregorioXII e di riconoscere il papa designato dal concilio di Pisa, Alessandro V, il B., coerentemente con la sua fedeltà alla ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...