DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] vi corse fra i primi, benché la convocazione non fosse in armonia con le norme canoniche: non era stata compiuta né da GregorioXII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In quella sede il D. si fece ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] anni dopo, il 9 apr. 1409, allorché il re di Francia., Carlo VI, sollecitò la Repubblica a privare del suo appoggio GregorioXII che, deposto dal concilio pisano, era riparato ad Aquileia, il C., come savio del Consiglio, propose in Senato di inviare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] da Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papa GregorioXII, Ludovico Barbo e Lorenzo Giustinian.
All'inizio del 1419 fu scomunicato per brevissimo tempo insieme con il capitolo ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] maneggi e nelle trattative che portarono alla deposizione del pontefice Giovanni XXIII (maggio 1415) e, dopo la rinunzia di GregorioXII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] egli abbia eventualmente ricoperto sino al 1408: in quell'anno i Conservatori del Comune di Orvieto, secondo la prassi, proposero a GregorioXII il nome del F. come podestà per la loro città; il papa con bolla del 21 ottobre consentì alla nomina e ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] fu così nominato arcivescovo di Pisa, mentre al B. il 29 luglio 1407 fu assegnata da GregorioXII la sede di Taranto.
Lo stesso GregorioXII lo nominò, in occasione della seconda promozione cardinalizia avvenuta a Siena il 18 sett. 1408, cardinale ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] 'Epifania del 1413 nella chiesa cattedrale.
Seguita il 4 luglio 1415 nel concilio di Costanza la rinuncia al pontificato di GregorioXII, ma dichiarati legittimi i suoi atti, anche la nomina del B. e quella di altri dodici cardinali fu riconosciuta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] delibera del Senato del 25 ott. 1409 Venezia inviò ambasciatori ad Alessandro V perché confermasse i prelati nominati da GregorioXII nelle città e località dei propri domini. Alessandro V acconsentì a condizione che gli stessi si dichiarassero per l ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] suo zio s'erano fatti garanti della sua incolumità. Già il 2 luglio 1408 Firenze aveva mandato a Lucca presso GregorioXII Rinaldo degli Albizzi e Cristofano degli Spini per garantirgli sicurezza per il trasferimento a Pisa dove si doveva svolgere l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] più urgente il problema dell'unità del concilio, diviso nelle tre correnti che sostenevano i tre papi, Giovanni XXIII, GregorioXII e Benedetto XIII, il B. viene ricordato tra coloro -Giacomo vescovo di Luni, Pietro d'Ancarano, Raffaele Fulgosi - che ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...