DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] più esistenti o disperse: nell'abbazia di S. Gregorio, soppressa dai decreti napoleonici, un'Assunzione, ai cui del sec. XIX, in Boll. d'arte, XX (1983), p. 97; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 149 (sub voce Foler, Antonio; con bibl.). ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] 'abisso.
Bibliografia
Fonti:
Origene, Homiliae in Genesim, in PG, XII, coll. 145-161;
Agostino di Ippona, De Genesi ad litteram , In Hexaemeron II, 4, in PG, XXIX, coll. 36-37;
Gregorio da Nissa, In Hexaemeron, ivi, XLIV, col. 81;
Giovanni Crisostomo, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] ordinato da monsignor Altieri per commemorare la visita compiuta nel 1828 da Leone XII all'ospizio del sordomuti (cfr. Diario di Roma, 1833, 26 genn conservata nello stesso museo è tratta da un ritratto di Gregorio XVI che il C. "dipinse dal vero", e ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 312; L. Patrignani, Le medaglie di Gregorio XVI (1831-1846), Roma 1929, pp. 88 s. nn. 48 s., pp. E.J. Pyke, A Biographical Dictionary of wax modellers, Oxford 1973, p. 55; The Dictionary of art, XII, p. 738. ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] saldi pilastri, essa apre due passaggi carrai sormontati da archi a tutto sesto. Caratteristica la chiesa di S. Gregorio Magno (sec. XII) che ha incorporato, senza sopraffarlo, un tempio pagano (lungh. m 20,21; largh. m 11,15) prostilo, tetrastilo ...
Leggi Tutto
FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] carte del F., ereditate dopo la sua morte dal figlio Gregorio, era conservato anche il manoscritto delle Vite de' pittori de' pittori messinesi e degli esteri che a Messina fiorirono dal sec. XII sino al sec. XIX, Messina 1821, pp. 228 s.; Palermo, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] dice che avrebbe "preso la maniera del dipingere di Gregorio Lazzarini per la quale fu stimato assai", e anche secondo (1955), pp. 220-222; Id., Idisegni di S. Manaigo, ibid., XII (1958), p. 213; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] fu il paliotto d'altare rappresentante S. Vitale fra s. Gregorio e s. Caterina nella chiesa di S. Vitale di , in Atti d. Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XII (1960-61), pp. 144, 145; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] . 460), Basilio il Grande (Ep., VIII, 7; PG, XXXII, col. 257), Gregorio Nazianzieno (Oratio XXVIII, 17; PG, XXXVI, col. 48), Ilario di Poitiers (In -27; A. Piolanti, s.v. Visione beatifica, in EC, XII, 1954, pp. 1486-1494; E. Mâle, Religious Art in ...
Leggi Tutto
GATTI, Girolamo
Paolo Di Paola
Nacque a Bologna nel 1662, in una famiglia di modeste condizioni (Zanotti, p. 339). In un primo momento si dedicò allo studio del violino passando, in seguito, a quello [...] la Trinità con i ss. Agostino, Domenico, Petronio e Gregorio.
Si tratta di una composizione complessa nella quale, alla Zanotti (1739), in Atti e memorie dell'Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 69 s.; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800 ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...