UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] 1413, all’epoca dei conflitti innescati dal Grande scisma, fu tra i cantori papali che a Rimini giurarono fedeltà a papa GregorioXII; contestualmente ricoprì il rettorato di S. Maria in Carpineta a Cesena (Di Bacco - Nádas, 1998, p. 50). Nel 1415 è ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] ricordasse che i medici dei papi erano "eterni" e che lo stesso C. li aveva serviti tutti da Urbano V in poi. GregorioXII si fece certamente pregare per retribuirlo ed il C., allora docente all'università di Roma, si vide ridotto ad avere appena il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] dovuta non tanto al comportamento del C., quanto piuttosto alle pressioni esercitate in questo senso su Ladislao da GregorioXII che aveva dichiarato ribelle Antonio Caetani ed altri cardinali che nel maggio erano fuggiti da Lucca dove si trovava ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] di giugno e la fine di ottobre 1408, compose, per GregorioXII, il Tractatus super schismate (ed. Staffa, 1957). La Giovanni da Imola, in Autographa, I,1 Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 155-164 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] il 12 ottobre raggiunse a Nizza Benedetto XIII. L'anno seguente i progetti di conferenza tra Benedetto XIII e GregorioXII, nuovo eletto del'obbedienza romana, lo riportarono in primo piano: egli accompagnò il suo pontefice nei tentativi, mancati, di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] . Malgrado ciò, Benedetto XIII lo fece partecipare, nel marzo e aprile 1407 a Marsiglia, alle trattative con gli inviati di GregorioXII; e così pure alla fine dello stesso anno e all'inizio del 1408, quando un'ambasceria francese si fermò in Curia ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] morì durante il pontificato di Innocenzo VII (1404-1406). Il F. compare per la prima volta durante il pontificato di GregorioXII (1406-1409). Il 10 apr. 1408 è ricordato come canonico di S. Giovanni in Laterano, abbreviatore e scrittore apostolico a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] . Corse voce allora che il tentativo colonnese contro la città fosse stato favorito dallo stesso nuovo pontefice romano GregorioXII per sottrarsi all'obbligo di raggiungere Savona per incontrare il suo rivale Benedetto XIII. Mancano, peraltro, le ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] Gabriele Condulmer, nipote dell’ultimo papa di obbedienza romana, GregorioXII. Egli era dunque già tra i suoi familiares, quando 2. La vita di Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, XII (1969), pp. 129-196 (in partic. p. 191); di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] . Nel luglio 1408 la Signoria lo spedì a Siena, insieme con un teologo, il frate minorita Antonio, per convincere GregorioXII ad accettare il concilio di Pisa. La missione non ebbe successo (Ammirato): il 23 gennaio dell'anno seguente, nei dibattiti ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...