LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] intera Legazione di Romagna. Nel novembre 1406 il L. fu a Roma al seguito del cardinale, per il conclave che elesse papa GregorioXII, e nel 1408 accompagnò con altri nobili bolognesi il Cossa a Firenze.
Morto il padre nell'aprile 1406, il L. divenne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] ; il castello fu sottratto a Ludovico, che nel 1412 si schierò con Giovanni XXIII contro il M. e GregorioXII.
Nel corso di questo conflitto GregorioXII scorporò la contesa Val di Lamone dal distretto di Faenza e la eresse a contea con
centro a ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] XIII per indurlo a rinunciare alla tiara, come già avevano fatto gli altri due pontefici in carica, Giovanni XXIII e GregorioXII, secondo le decisioni del concilio di Costanza, Amedeo VIII, dopo avere seguito il corteo da Seyssel a Lione, lasciò che ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] i diversi Stati italiani; ritornava in Friuli di lì a poco, nell'agosto dello stesso 1409, stavolta presso il papa GregorioXII. In seguito (1410) fu mandato a ispezionare le fortificazioni sul Livenza, quindi (giugno) fu a Rimini e a Pesaro, presso ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] . A Bologna era di nuovo, se non già prima, nel 1406, e vi rimase fino al 1407, anno in cui il papa GregorioXII lo inviò in missione a Marsiglia insieme ad Antonio Correr e a Guglielmo della Vigna (Dallavigna), vescovo di Todi, presso l'antipapa ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] quest'occasione), non è altrettanto sicuro che essi continuassero il viaggio fino in Spagna, una volta ricevuto il rifiuto di GregorioXII.
Nel dicembre del 1410 fu eletto tra i procuratori di S. Marco ai quali spettava l'amministrazione dell'immenso ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] ripartizione delle medesime secondo un rigido schema di priorità.
Nel 1408 fu uno degli ambasciatori presso papa GregorioXII, allora in Toscana, e raggiunse nuovamente Roma per condurre le trattative con Ladislao. Questi, desideroso di consolidare ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice GregorioXII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] , con la elezione al pontificato di Martino V (11 nov. 1417) - Poco meno di un mese prima era intanto morto a Recanati GregorioXII, e il B. l'anno seguente (dopo la chiusura del concilio) lasciò Costanza assieme al nuovo pontefice per far ritorno in ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] al soglio pontificio e successivamente fu presente alla sua condanna. Nel luglio dello stesso anno assistette alla rinuncia di GregorioXII e poi fu tra coloro che prepararono la missione del re dei Romani, Sigismondo, presso Benedetto XIII. Si ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] dei Ronchi, di proprietà dei Ferretti già dalla metà del secolo XII. Fu esponente di rilievo dei ceti dirigenti di Ancona. Nel 1374 di Durazzo, continuò a professare l'obbedienza verso papa GregorioXII che, nel 1410, nominò vescovo della città Simone ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...