ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] - Barbo che nel Quattrocento diede tre papi: Elisabetta era infatti nipote di Eugenio IV (1431-47) e pronipote di GregorioXII (1406-15). Ebbe un fratello, Alvise, che morì prima che lo zio assurgesse al pontificato.
Crebbe a Roma presso lo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] devoti all'una o all'altra obbedienza. Il 13 giugno 1408 era già a Pisa, dove si riunivano i cardinali ribelli a GregorioXII provenienti da Lucca. Il 9 maggio 1409 giurò come testimone al concilio di Pisa, ma non sembra che abbia rilasciato una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] a Gian Galeazzo e ai suoi discendenti (28 genn. 1413). Nel corso del biennio 1412-13 dunque si affrontarono su due diversi livelli GregorioXII e Giovanni XXIII, il M. e Gian Galeazzo: per i due Manfredi (in particolare per il M.), la posta in gioco ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] sicuri in un panorama per il resto decisamente controverso. Secondo Konrad Eubel, nel 1408 Guglielmo fu scelto da papa GregorioXII per succedere nella cattedra comasca al defunto vescovo Luchino Borsano (Guglielmo, 1913, p. 147; Tatti, 1734, p. 195 ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] tenevano la Chiesa. Una presa di posizione così netta non poteva non attirare sul C. dei fastidi da parte del papa romano: GregorioXII infatti lo depose dalla sede di Novara e nominò al suo posto un certo "Henricus", che il 10 febbr. 1410 ricevette ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] il fatto che il D., il 10 ott. 1412, a ventidue anni, fu costituito commendatario della diocesi di Teano da GregorioXII in sostituzione dello zio, destinato alla guida dell'arcidiocesi napoletana. Se le notizie riferite dal Chioccarelli fossero vere ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] passava subito dalla parte di Alessandro V eletto nel concilio di Pisa (1409), Cividale continuava a parteggiare per GregorioXII che nel 1409 vi riunì un concilio con scarsissima partecipazione; ostacolato però da Venezia, dovette fuggire poco tempo ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] ravennate. Infatti alla morte del metropolita Giovanni Migliorati, avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano GregorioXII – ignorando la candidatura di Paolo Scordili di Candia, dottore di decreti e preposito di quella chiesa, proposta ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] XIII (21 apr. 1407), che prevedeva un colloquio tra i due per il giorno 29 sett. 1407 o, al più tardi, per il 1º nov., GregorioXII si recò a Siena con la sua corte e da lì inviò il D. presso l'antipapa col compito di convincerlo a spostare il luogo ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] l'intronizzazione di Innocenzo VII, che il 12 giugno del 1405 lo trasferì alla sede di Todi.
Nel 1407 il nuovo pontefice GregorioXII lo inviò, con Antonio Correr, nipote del papa, e Antonio di Budrio, come ambasciatore presso il papa di Avignone per ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...