CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Benedetto XIII comunicò loro di aver già scelto Savona come sede dell'incontro e di aver già scritto in proposito a GregorioXII, che si trovava in Toscana.
Secondo il Fantuzzi, i disagi e le emozioni del viaggio, la tensione di un incarico così ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] di modeste risorse giunse nel novembre del 1406, allorché il vecchio zio fu eletto al pontificato col nome di GregorioXII. Correvano, per la Chiesa, gli anni difficili dello scisma, che sembrava eternarsi con la puntuale successione, da una parte ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] nel 1409 in occasione del concilio di Pisa, dove si collocava nella cerchia dei giuristi schierati dalla parte di GregorioXII, pontefice di obbedienza romana. Successivamente, intorno al 1410, ebbe a Bologna la cattedra di istituzioni e del Digestum ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] marzo del 1407 (p. 199 nota 1), data nella quale figura come invitato alla conferenza di Marsiglia preparatoria dell’incontro tra GregorioXII e Benedetto XIII (Bartolomeo da Pisa, De conformitate, cit., p. 574 nota 2).
Fonti e Bibl.: E. Martène - U ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] che il G., insieme con altri confratelli dell'ospedale di S. Maria della Scala, si stava adoperando per richiedere a GregorioXII la canonizzazione di Caterina. La richiesta fu ribadita al passaggio del papa a Siena nel 1410 direttamente dal G., che ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] aprile del 1413, nel burrascoso clima preconciliare, compare al fianco di Giovanni XXIII, all’epoca in aperto contrasto con GregorioXII e i suoi seguaci, nelle vesti di apostolice camere debitorum collector (Valeri, 1934, p. 482): scrivendo a lui, l ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] eretici (1409). Il M. fu poi podestà di Montalcino (1413-14).
Al seguito del Banchini, divenuto cardinale, delegato di GregorioXII, il M. andò al concilio di Costanza (maggio 1415), indetto dal re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo per porre fine ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] e novembre di quell’anno, nel 1408-10 Popoleschi fu quasi ininterrottamente impegnato come ambasciatore presso i papi – GregorioXII a Siena, Alessandro V a Pisa e poi Giovanni XXIII a Bologna – nel contesto delle trattative per la convocazione ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e GregorioXII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili, per chi si dedicava alla musica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] e azioni di cinque papi e di ben sessanta cardinali di nascita veneta, e in particolare dei pontefici veneziani GregorioXII (Angelo Correr, 1325-1417) ed Eugenio IV (Gabriele Condulmer, 1383-1447). L'opera restò "ancorata alla glorificazione della ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...