CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] . era tanta che egli si spingeva a narrargli per lettera certi retroscena della morte di Innocenzo VII, dell'elezione di GregorioXII e delle manovre di Ladislao d'Angiò Durazzo per far fallire la composizione dello scisma d'Occidente. Si trattava di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] dai cardinali riuniti nel concilio di Pisa, il D., che si era mantenuto fedele al pontefice di obbedienza romana GregorioXII, venne privato d'autorità della commenda dell'episcopato di Cittanova d'Istria (9 settembre) e forzato dai pressanti inviti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] nel 1403) del M., tornato a Cesena nell'autunno del 1409 (città in cui, secondo Clementini, avrebbe ricevuto da papa GregorioXII l'onorificenza della rosa d'oro), con Polissena di San Severino, parente di Ladislao. Il matrimonio proiettò il M. nell ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] di Aquileia, ma l’operazione non andò in porto. Pochi mesi dopo si adeguò al cambio di obbedienza veneziano (da GregorioXII a Alessandro V) e riuscì a sventare la minaccia di Francesco Lando, un navigato ecclesiastico veneziano che sin dal 1383 era ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] forestieri.
Intorno al 1408 il L. ottenne - probabilmente per intercessione del Bruni, in quegli anni al seguito di papa GregorioXII - la pieve di San Pietro d'Aiuolo nel territorio di Prato, del cui benefizio godette fino al 1462 circa, quando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] ai principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia.
GregorioXII, che aveva conferito il vescovato di Mileto ad un altro prelato già nell'ottobre del 1408, il 14 genn. 1409 depose, come ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] e l’apparato difensivo dell’abbazia, nonostante le vivaci rimostranze rivolte presso la corte angioina e presso lo stesso GregorioXII dal presule, che invocava la restituzione del feudo di Castellabate e dei suoi casali, ceduti al re di Napoli ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] egli assistette fra l'altro all'esecuzione di Gerolamo da Praga aderente al movimento hussita. Oramai deposto Giovanni XXIII, mentre GregorioXII aveva rinunciato al titolo, fu tra i 53 elettori che, l'8 nov. 1417, portarono al soglio pontificio, con ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] ma anche con l’influente famiglia toscana dei Soldanieri, imparentata con gli Strassoldo.
Il 13 luglio 1408 papa GregorioXII depose Antonio Panciera accusandolo di malversazioni e di ritardi nei pagamenti alla Camera apostolica. La Comunità di Udine ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] del 1407, l'E. partecipò in seguito ai lavori del concilio di Pisa, figurando come testimone a carico di GregorioXII nel sommario processo che portò a dichiarare scismatici i due pontefici contendenti e, quindi, alla loro deposizione. L'elezione ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...