DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] del re, in cui si ordinava di venerare Giovanni come vero papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso GregorioXII.
Nel 1415 il D. fu costretto dai Camponeschi a lasciare per breve tempo l'Aquila e a rifugiarsi a Celano. La potente ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Zacara..., 2004, p. 144). Ciò presuppone che nel maggio 1408 a Lucca avesse aderito alla secessione di nove cardinali di GregorioXII che diede poi vita al Concilio di Pisa, celebrato sotto l’egida di Firenze: proprio in quest’ultima città, allora ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] per tassare il clero oltre misura, senza peraltro versare quanto dalla diocesi era dovuto al pontefice dell’obbedienza romana, GregorioXII, sicché nel giugno del 1408 il re di Sicilia ordinò un’inchiesta. Anche il monastero benedettino di San ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] del 1408. La stesura, seguita a questi colloqui, di una comune dichiarazione di sottrazione d’obbedienza ai due antagonisti GregorioXII e Benedetto XIII gettò le basi per il concilio di Pisa. Questo, apertosi nel marzo 1409, portò alla deposizione ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] . La famiglia cui apparteneva era, in questo periodo, tra le più insigni del patriziato veneziano. Il padre, nipote di papa GregorioXII, ricoprì le cariche politiche più prestigiose e si segnalò per la costanza e l'impegno con cui svolse i compiti ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] legato e che potrebbe anche aver seguito al concilio di Pisa, dove Filargis fu eletto papa – in opposizione a GregorioXII e Benedetto XIII – col nome di Alessandro V (1409); tale elemento biografico sembra riflettersi in alcune composizioni che M ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , il B. lasciò Bordeaux e si recò con un seguito di teologi e di canonisti a Savona e quindi a Siena. Dato che GregorioXII faceva difficoltà e creava nuovi cardinali, il B. si distaccò da lui e si appellò, insieme con altri cardinali, a un concilio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Pisa, il C. partecipò nell'ottobre del 1408, con Francesco di Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa GregorioXII in vista della soluzione della complessa questione dello scisma. Nel 1409 fu eletto tra i Priori di Firenze, per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] . Bartolomeo di Marano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di Capriola in Toscana. Nel 1407 fu nominato da GregorioXII vicario generale per le province di Toscana, Bologna e S. Antonio, con la facoltà di fondare cinque conventi (si ritiene ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] il re Ladislao in una nuova spedizione che si risolse nella occupazione di Roma., dalla quale era assente il nuovo pontefice GregorioXII, e dell'Italia centrale. Il 20 aprile, provenendo con l'esercito da Ostia, il D. si accampava a S. Paolo col ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...