DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] al di sopra di banali formule ripetitive. Fra queste composizioni, comunque, si distinguono una canzone in difesa di GregorioXII ("Dolgomi e pianto") e un sirventese scritto in occasione della sconfitta subita dai Fiorentini nel 1424 a Zagonara da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] a imporre la tiara al nuovo papa sui gradini di S. Pietro, come sarà poi espressamente testimoniato per l'incoronazione di GregorioXII del 19 dic. 1406. Quando questo papa, il 9 maggio 1408, contro la volontà del suo collegio nominò nuovi cardinali ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] alla sua azione circa i problemi della unità e del rinnovamento della Chiesa.Il 13 maggio 1407 il D. ottenne da GregorioXII la facoltà di ricevere la consacrazione episcopale da un vescovo di sua scelta. Il 19 luglio tale privilegio gli fu prorogato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Newark, coll. Alana), presente nel XVIII secolo a Recanati e destinata alla decorazione del monumento funerario di GregorioXII (De Marchi - Mazzalupi, Entre tradition…, 2008). Un’incisione seicentesca fornisce un’immagine prossima a quella primitiva ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] agosto 1407, intervenendo con Niccolò Orsini contro il popolo romano insorto, Paolo restaurò l’ordine in Campidoglio e quando GregorioXII si recò a Viterbo rimase a Roma in qualità di capitano generale della Chiesa con l’incarico di difenderla anche ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] è neppure improbabile che il vescovo di Iesi fosse giunto a Costanza il 15 giugno 1415, al seguito dei plenipotenziari di GregorioXII, Carlo Malatesta e il cardinal Dominici, o poco appresso.
Comunque sia di ciò, pare certo che il B. fosse presente ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] , che non tardò a confermare Pancera sulla cattedra aquileiese. Pancera aveva tentato in tutti i modi di ostacolare la venuta di GregorioXII in Friuli e fu tra i fautori della sua fuga da Cividale. Entro la fine di settembre chiamò in giudizio tutti ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] 1403, e, pur non nei tempi da lui indicati, i legati testamentari furono entrambi espletati.
Infatti nel 1407 papa GregorioXII, informato del lascito, assegnò alla Congregazione olivetana il cenobio veneziano di S. Elena, appartenuto già ai chierici ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] più precise si hanno invece sulla fedeltà del F. e più in generale di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano GregorioXII durante lo scisma d'Occidente, mentre è incerta la sua partecipazione al concilio di Pisa del 1409.
Proprio in seguito alla ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] De Andreis, conte di Troia, e tutti i propri soldati. Ritornato a Roma, il 29 ottobre accompagnò Paolo Correr, nipote di GregorioXII, sino a Viterbo. Nel 1409 si spostò in Toscana al seguito di Ladislao, il quale tentava di attaccare Firenze e Siena ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...