SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] scelto per far parte del seguito che accompagnò il papa a Rimini (27 ottobre). Probabilmente in quegli stessi giorni GregorioXII depose il generale dei minori di obbedienza romana in carica, Antonio da Pereto (reo di aver appoggiato il concilio ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] (che aveva conosciuto nel 1398 e che gli concedette un canonicato a Ravenna; v. Revest, 2012 p. 292) e poi di GregorioXII, cui rimase fedele e che seguì fino a Cividale del Friuli, per la celebrazione del concilio, ciò nonostante quello fosse stato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Sul fronte guelfo il fratello di Pandolfo, Carlo, già al servizio di Gian Galeazzo, poi sostenitore e protettore di GregorioXII (sarà suo rappresentante al Concilio di Costanza), acquisì a sua volta influenza su Giovanni Maria, sino a divenire, dal ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] sia stata riferita dal cardinale de’ Brancacci (probabilmente Ludovico Bonito; v. Marchi, 2009, pp. 27 s.) alla corte di GregorioXII fanno poi sospettare che egli fosse stato in qualche modo a contatto con l’ambiente curiale e che la raccolta possa ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] decisione di sottrarre l’obbedienza al pontefice e di aderire al futuro Concilio di Pisa. Il 20 novembre dello stesso anno GregorioXII ordinò ai pochi religiosi che gli erano rimasti fedeli di non obbedire più ad Antonio da Pereto, già deposto dall ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] della morte.
Palladino partecipò al Concilio di Pisa nel 1409 (Cerracchini, p. 127) dove fu firmatario della deposizione di GregorioXII (Mercati, p. 158). Alessandro V lo sottopose ad un processo per eresia dovuto a un altro suo scritto, il Somnium ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di Costanza e prestò obbedienza a Martino V, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di GregorioXII e le deposizioni di Giovanni XXIII e di Benedetto XIII. Il D. fu confermato arcivescovo di Palermo. Il 24 maggio 1420 fu ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] vicenda alla quale il nome e l'opera di D. restano maggiormente legati è però quella della contesa fra Benedetto XIII e GregorioXII e della loro deposizione al concilio di Pisa, nel giugno del 1409. A Pisa egli fu presente ed ebbe sicuramente parte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] abruzzese di storia patria, LXX (1980), pp. 487-510; G. Gualdo, "Litterae ante coronationem" agli inizi del '400. I. VII e GregorioXII, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, CXL (1981-82), pp. 175-198, 289 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] però non risolse i problemi legati al governo della sede partenopea, su cui Nicola Diano (nominato nel 1412 da GregorioXII) continuò a governare (Franceschini, 1991, p. 658).
Negli ultimi anni di vita, Jacopo fu attivo principalmente nel governo ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia di Maria» e ripercorre quasi...