CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XI (1893)e XII (1894), poi in volume Le scuole dell'antico Studio Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] stipulati con Raffaele Adorno, le truppe toscane di Gregorio d'Anghiari, assoldate dal doge, attaccarono, fra giugno A. Neri, Inventario di Spinetta di Campofregoso, in Giornale ligustico, XI (1884), p. 354; L.T. Belgrano, Divisioni tra Fregosi nel ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Angelo, imperatore di Tessalonica, a Federico e a papa Gregorio IX, ebbe una serrata disputa con il francescano fra Ettal 1965.
S. Caruso, Echi della polemica bizantina antilatina dell'XI-XII sec. nel 'De oeconomia Dei' di Nilo Doxapatres, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] politica familiare ma sappiamo che agli anni tra la fine del secolo XI e l'inizio del XII deve risalire la loro morte: Rugerio concludere solo con l'elezione del nuovo vescovo di Arezzo Gregorio che, nominato dal papa, favorì la riconciliazione con i ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] centenario di papa s. Gregorio VII in Italia. Note di cronaca, Bologna 1885; La vita di papa Gregorio VII brevemente narrata agli e primo abbate di Nonantola. Narrazione scritta per l'XI centenario della beata morte di Lui, Modena 1903;. Nella ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in vista della soluzione della complessa questione dello scisma Storia della Repubblica fiorentina, I, Firenze 1888, app. XI; G. Salvemini, La dignità cavalleresca...., Firenze 1896, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 57; IX, 72-73; e, nell'edizione parigina del 1622, poi modificata, XI, 10-11), e anche in una lettera al Barisoni, 29 apr. 1616, concernente la figlia. Nel 1621 veniva ascritto da Gregorio XV nel novero dei ventisette nobili consiglieri di Ferrara ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] quest'ultimo abbia avuto inizio dopo la partenza di Gregorio da Costantinopoli.
A ogni modo, al papa, .; l. IX, nn. 4, 32, 34, 46, 55-57, 63, 106, 130, 182; l. XI, n. 4; Registrum epistolarum, I-II, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982, pp. 557-559, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] un trattato di alleanza con il duca di Napoli Gregorio (IV) e quattro anni dopo inviò a Costantinopoli 155-159; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 34-39, 45, 81, 131 s.; Id., I ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] scripta quae de controversiis Ecclesiae Graecae et Latinae saeculi XI composita extant, a cura di C. Will, Leipzig F. Trinchera, Neapoli 1865, pp. XXIII, 53-55; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...