BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] dopo si fece rilasciare dal papa GregorioXI un solenne documento attestante che egli era cc. 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, 22, 50, 86, 92, 99; l. XI, cc. 14, 44, 82, 84, 89, 95, 100, 102; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] così nel 1378 alle cerimonie particolarmente solenni che accompagnarono la concessione dei primi dottorati a studenti del collegio fondato da GregorioXI e poco dopo alla stesura dell'accordo tra il vescovo di Bologna e gli abitanti di Pieve di Cento ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il prefetto Francesco di Vico; nello stesso anno il L. compare a fianco di Jean de Malestroit, ingaggiato dal pontefice GregorioXI per assoggettare Firenze e i centri urbani dello Stato della Chiesa ribellatisi all'autorità del papa. Al seguito del ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] possesso della Provenza, ma l'impresa fu ardua per la resistenza della Lega d'Aix e di Raymond de Turenne, nipote di GregorioXI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza, dove nell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] di gonfaloniere la città si trovava in una difficile situazione economica, conseguenza della guerra degli Otto santi contro il papa GregorioXI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa (il trattato di pace sarebbe stato firmato solo nel novembre 1378 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] più valente e savio omo d'Italia" (Cronaca senese, p. 651). G. era sicuramente già morto il 22 dic. 1373, quando GregorioXI chiese a Niccolò Spinelli di restituire a Francesco da Carrara i 2000 fiorini prestati a suo tempo "quondam Ioanni de Senis ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , Roma 1963, pp. 220, 222;C. Tenivelli, Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa GregorioXI, in Arch. stor. ital., s. 3, VI-VIII (1867-68), docc. 30, 40 s., 44, 52, 59, 70 bis, 73, 75, 86-88 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] esterne - stimoli e aiuti provenienti in primo luogo da Firenze, impegnata nella guerra degli Otto santi contro papa GregorioXI - trovarono espressione cause interne: vi ebbero parte il malgoverno dei rappresentanti pontifici e le aspirazioni più o ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] visse, riuscì ad assicurare la pace interna mediando tra le fazioni cittadine.
Ambasciatore ad Avignone presso il papa GregorioXI nel 1376, rientrato in patria, partecipò alla elezione del giudice ordinario. Eletto nuovamente anziano per il gennaio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] di impadronirsi di Lucca. Nel 1373-75servì GregorioXI come capitano di cavalieri, in seguito fu pp. 75, 113 s.,134, 139 s., 163, s. 166, 168 s., 179, 193, 284 s.; XI, p. 249; XII, p. 84; Raniero Sardi, Cronaca di Pisa..., a cura di O. Brenti, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...