FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] la Romagna occupata militarmente e un papa come Gregorio XVI affatto diverso dai predecessori, nell'ottobre del conservate nel Museo centr. del Risorgimento di Roma, rispettivamente busta XI/6 (sei lettere ufficiali dell'agosto-settembre 1848) e busta ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] circa l'elezione dello spedaliere di San Gregorio, scelsero rispettivamente Antonio Malegonnelli e il C I, Pisa 1791, pp. 154-156, 161; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…, Firenze ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , relativo ai capitoli di pace stipulati tra il pontefice Gregorio XII e Firenze; la città si impegnava affinché dodici R. Zaccaria, Documenti su B. G. e la suafamiglia, in Interpres, XI (1991), pp. 295-326; R. Bessi, Due note su GiovanniGherardi da ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] il suo culmine nel duro attacco mosso alla figura di Gregorio VII e alla sua dottrina accolta e canonizzata dalla Curia stato pubblicato nel '92, e il secondo, che si arrestò all'XI libro, vide la stampa nel '93.
Era questa la quarta edizione dell ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] particolarmente originale, ispirata ampiamente dai carmi di Gregorio di Nazianzo, che riflette nel suo stile state edite da L. Sternbach, E. von P., in Byz. Zeitschrift, XI (1902), pp. 406-451; K. Horna, Metrische und textkritische Bemerkungen zu ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] eversive. Fra la primavera e dicembre, il papa Gregorio XVI, senza truppe d’occupazione austriache, si trovò con . d. C., in La Piê, X (1929), 11-12, pp. 239-42; XI (1930), 1, pp. 15-17; XI (1930), 2, pp. 36-40. Il lavoro più completo, a oggi, è la ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] Probabilmente la scelta cadde su di lui perché il fratello Gregorio era già da tempo ambasciatore, inglese a Roma. Non Henry VIII…, a c. di J. S. Brewer-J. Gairdner, IV-XI, London 1870-1888, ad Indices;J. Burchard, ... Diarium sive de rerum urban ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ab anno MCCLXXXII ad annum MCCCXXXVII, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub pp. 305-407; La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 145, 147 s.; L. Magi, A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di Teodosio all'avvento di Gregorio Magno (395-590), a cura di L. Bréhier, Torino 1977, pp. 550 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] 1871, p. 453; Päpstliche Instruktionen betreffend Veltlin aus der Zeit Papst Gregor's XV., a cura di J. A. von Sprecher, in Archiv -220; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, XI,Roma 1876, p. 28; Recueil des instructions générales aux nonces ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...