GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] p. 164; A. Segre, Di alcune relazioni tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di GregorioXI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. 205-208, 211; N. Nicolini, La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Muṣliḥ ad-Dīn Abdallah): Versi malinconici di Saadi persiano, tradotti in latino (XI [1821], pp. 78-81), cui si aggiunse nel numero successivo Alcune impegnato Caterina per il ritorno a Roma di GregorioXI. Più argomentate, sia pure attraverso un ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...]
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di GregorioXI, fu inviato ambasciatore a Bologna per sollecitare o definire l'adesione alla lega che, auspice Firenze, si stava costituendo ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] cittadino, il vicario del regno Artale d'Alagona. Il D. venne anche nominato da Urbano VI, o forse già da GregorioXI, collettore generale della Camera apostolica per il Regno siciliano. Tali funzioni gli vennero poi confermate da Bonifacio IX il 10 ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] di Galeazzo II. L'anno successivo è tra gli ambasciatori inviati dallo stesso Galeazzo per trattare la pace con GregorioXI, presenziando alla stipulazione avvenuta in Val Samoggia, presso Bologna, il 19 luglio. Nel marzo 1377 viene inviato a Roma ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] . Sempre nel 1375, poi, fu incaricato di una prestigiosa missione diplomatica ad Avignone, per invitare a Genova il papa GregorioXI, ormai in procinto di partire per Roma.
Questi importanti e delicati incarichi fecero di lui non solo uno dei più ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] coalizione e al comando delle milizie fu chiamato ancora una volta il Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papa GregorioXI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno di Niccolò d'Este, per sedare la rivolta di Manfredino da Sassuolo e ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] , ma non sappiamo quali problemi dovessero essere affrontati, né se mai B. vi andasse.
Nel novembre, del 1373papa GregorioXI, considerando la sensibilità religiosa e le capacità diplomatiche di B., lo incaricò di riformare le chiese collegiate e le ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] allora la biografia del C. si confonde con la storia del Papato.
Dei suoi talenti di diplomatico si servì spesso GregorioXI, in particolare quando si trattava dei rapporti con la Repubblica di Firenze che nel 1375 entrò in violento conflitto con il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] documentazione conserva memoria dell'ottenimento delle collettorie apostoliche in diverse province; ai servizi dei Guinigi si appoggiò GregorioXI, al momento di ristabilire la propria residenza in Italia. La compagnia risulta in effetti agli inizi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...