BOLDONE, Angelo
Mario Natalucci
Nato ad Ancona probabilmente agli inizi del sec. XV, apparteneva ad antica famiglia di mercanti e armatori di navi, i cui membri avevano più volte ricoperto incarichi [...] Ciucciarello di Coluccio, ad esempio, era tra gli ambasciatori inviati da Ancona nel 1376 a rendere omaggio al pontefice GregorioXI, reduce da Avignone, e nel 1382 era inviato come rappresentante della città alla rocca di Fiumesino per trattare con ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Michele Luzzati
Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] di Bartolo di Giovanni Siminetti salvandolo dalla bancarotta. Nel 1376 il C. fu inviato in Avignone quale ambasciatore presso GregorioXI, e là ritornò nel 1377 per concludere la pace con la Chiesa ed ottenere l'assoluzione dall'interdetto.
Nell ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] quelli di Firenze.
In ricompensa dei servigi prestati in tante occasioni alla Camera apostolica, il B. venne onorato da papa GregorioXI della carica, puramente onorifica, di sergente d'Arme. Di lui non si hanno notizie dopo il1404.
Aveva sposato nel ...
Leggi Tutto
ANTONIA, regina di Sicilia
Silvano Borsari
Figlia di Francesco del Balzo duca d'Andria e di Margherita, del ramo degli Angiò di Taranto, sposò Federico IV di Sicilia il 26 nov. 1373, a Messina.
Il matrimonio [...] tra Federico ed A. rientrò nel quadro delle trattative che intercorsero tra Giovanna I di Napoli, il re siciliano ed il pontefice GregorioXI per porre fine allo stato di guerra esistente tra i due stati e che durava sin dal 1313. Esso, oltre a ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] -229; G. C. Cerchiari, Ristretto storico della città d'Imola,Bologna 1848, pp. 46-47; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degli Otto Santi,in Arch. stor. ital.,s. 3, V, 2 (1867), p. 109; G. F. Cortini, Storia di ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Giovanni
Gino Franceschini
Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] di S. Stefano a Vercelli nel 1375. Catturato da non meglio identificati avversari, come si ricava da una lettera di GregorioXI, del 5 maggio 1375, fu liberato dopo poco ad Avignone dove, al principio dell'estate 1375, morì.
Nel 1373 aveva ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] accompagnò il cardinal Anglico Grimaud a Roma e infine, nel 1371, si recò ad Avignone per rendere omaggio al nuovo papa GregorioXI e chiedergli la conferma dei privilegi bolognesi.
Il 23 ott. 1374 il B. fece testamento, istituendo come suoi eredi la ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
Tommaso Leccisotti
Nato nella prima metà del sec. XIV ed entrato fra i camaldolesi, A. era nell'anno 1369 priore del monastero di S. Cipriano di Murano. In quell'anno Urbano V, volendo [...] restaurazione delle fabbriche.
Secondo il Tosti (pp. 61-66), A., dopo la morte di Urbano V e l'elezione di GregorioXI, si recò ad Avignone per ottenere un più pronto versamento dei contributi dovuti alla sua abbazia, ottenendo p'ronta soddisfazione ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] di comprare dai Conti Guidi i castelli di Belforte e di Gattaia; nel 1371 la Signoria lo inviò ad Avignone presso GregorioXI; nel 1377 fu ad Assisi per ottenere che Assisi e Perugia rimanessero solidali con Firenze nella lotta contro quel pontefice ...
Leggi Tutto
ANGELO
Carlo Petrucci
Nato nel sec. XIV, probabilmente di origine francese, fu abate del monastero di S. Maria de Rivaldis, e, se non il primo, uno dei primi maestri della Cappella pontificia di cui [...] stesso primicerio o il superiore dei cantori avignonesi) con dignità e autorità di uffici altissime.
Vent'anni dopo il ritorno di GregorioXI a Roma, si trova appunto il nome di A. come maestro di cappella del papa, e il Baini riteneva possibile che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...