FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] F., con sede a Bruges, ebbe in questi anni un ruolo non secondario nelle operazioni di finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa GregorioXI ad Avignone: il 17 apr. 1377 il F. e i suoi soci di Bruges, Dino Rapondi e Betto Schietta (secondo il ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 1377 fu chiamato a deliberare sulla delicata situazione che si era venuta a creare in seguito alla scomunica comminata da GregorioXI ai Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell'ingresso ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] di S. Prospero a Reggio (breve del 17 apr. 1363); subcollettore apostolico per la Lombardia (1367), ricevette incarichi dai papi GregorioXI e Urbano VI, tra cui la tutela dell'episcopio a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] nella sua roccaforte. Sempre al seguito del suo cugino e modello Neri Acciaiuoli, il B. intervenne anche al congresso che il papa GregorioXI aveva convocato a Tebe per il 1º ott. 1373, allo scopo di costituire una lega antiturca. A Tebe il B. ebbe ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , per recare il saluto della Repubblica a Guglielmo Noellet, cardinale di S. Croce, legato in Italia del pontefice GregorioXI.
Divenuto podestà e capitano a Treviso nel 1375, la primavera dell'anno successivo si trovò a fronteggiare l'offensiva ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] viene indicata anche la data del 12 o 14 agosto) 1412 a Firenze e fu seppellito per suo desiderio accanto al sepolcro di GregorioXI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano, dove si conserva una lastra di marmo che riproduce la sua figura ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato agli inizi del 1372, il pontefice GregorioXI, con l'intenzione di accrescere l'autorità del re di Trinacria (il nuovo titolo di Federico IV) e consolidare così l ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] e i suoi compagni parole di affetto e compassione. Probabilmente ad E. e ai suoi seguaci si riferiva ancora GregorioXI quando, nel 1372, condannò la venerazione, in terra siciliana, dei resti "quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita".
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di GregorioXI e di Urbano VI, l'ufficio di collettori mercantiles lucquoises au service des papes d'Avignon, in Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. 42-50; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] sul soglio di Pietro del card. Pietro Roger, eletto papa in Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di GregorioXI, il 5 gennaio dell'anno seguente, non modificò - almeno agli inizi - la situazione.
Infatti il 21 luglio 1371 il nuovo papa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...