GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Fossato in perpetuo. Si trattava di uno dei più ricchi cespiti patrimoniali della città.
Il ritorno di GregorioXI a Roma ebbe come diretta conseguenza la progressiva ricerca di accordi delle città del Patrimonium, tutte colpite da scomunica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] nel gennaio del 1377, facendo con ogni probabilità affidamento sugli appoggi di cui godeva in Curia, si presentò a GregorioXI quale candidato alla successione. Ricevette, sul momento, un diniego. Ripeté il tentativo dopo poco e per altre vie, quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] (il 17 aprile) se ne ripartì alla volta di Avignone, dove qualche mese dopo sarebbe spirato. Il suo successore, GregorioXI, assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la rinnovata lega, che associava l'E. ad Amedeo VI conte di Savoia, Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] il 26 giugno e il 27 luglio riceveva il diritto di percepire le procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 GregorioXI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommaso di Frignano, ministro generale ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] principali referenti della politica orientale dei papi del tempo, come dimostrano l'invito solennemente rivoltogli nel 1372 da papa GregorioXI a prendere parte alla riunione di principi cristiani convocata in Tebe per il 1° ott. 1373 allo scopo di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] p. 164; A. Segre, Di alcune relazioni tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di GregorioXI (1367-1378), in Nuovo Archivio veneto, IX (1905), pp. 205-208, 211; N. Nicolini, La solenne ambasciata veneta a Carlo di Durazzo, in ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...]
Nel 1376, dopo la cacciata da Perugia di Géraud Dupuy, abate di Marmoutier, vicario generale in temporalibus di GregorioXI, fu inviato ambasciatore a Bologna per sollecitare o definire l'adesione alla lega che, auspice Firenze, si stava costituendo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] . Sempre nel 1375, poi, fu incaricato di una prestigiosa missione diplomatica ad Avignone, per invitare a Genova il papa GregorioXI, ormai in procinto di partire per Roma.
Questi importanti e delicati incarichi fecero di lui non solo uno dei più ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] coalizione e al comando delle milizie fu chiamato ancora una volta il Malatesta. Di lui si servì anche il neoeletto papa GregorioXI, inviandolo con Galeotto nel Modenese a sostegno di Niccolò d'Este, per sedare la rivolta di Manfredino da Sassuolo e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] documentazione conserva memoria dell'ottenimento delle collettorie apostoliche in diverse province; ai servizi dei Guinigi si appoggiò GregorioXI, al momento di ristabilire la propria residenza in Italia. La compagnia risulta in effetti agli inizi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...