TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] v.) che mise fine al conflitto fra l'imperatore e papa Gregorio IX. In seguito, l'Ordine teutonico partecipò alle conquiste effettuate Tale trasformazione fu confermata nel 1929 da papa Pio XI. Soppresso durante il nazismo, fu ricostituito a Vienna ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di intervenire presso Carlo d'Angiò cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951; VI-IX, ibid. 1954-1957; XI-XVI, ibid. 1958-1962; XIX, ibid. 1964, ad Indices; Actes relatifs ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] da Benzone. Nelle vicende successive, durante il pontificato di Gregorio VII, si sa soltanto della sua intensa opera di pubblicato da G. H. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Script., XI, Hannoverae 1854, pp. 591-681 (ancora utile anche la sua introduzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] Balia senese.
Nell'occasione compose due orazioni (Arch. di Stato di Siena, Mss., D.88, cc. 93-161; Siena, Biblioteca comunale, Mss., I.XI.35, cc. 1-20; C.III.26, cc. 1-25; C.V.24, cc. 137-175r), molto apprezzate da Claudio Tolomei, tanto che questi ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di S. Cesario, consigliere dei vescovi di Terracina Simeone e Gregorio, notaio pontificio (almeno dal 1227) si hanno notizie fino agli ; M.T. Caciorgna, Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008, pp. 264-270; M. Guardo, Titulus ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] sono tradotti in italiano in Apollinare, Epifanio, Gregorio di Nazianzio, Gregorio di Nissa et al., Su Cristo: il e paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S. Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo cardinale Francesco Ehrle ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] sul ricco monastero, che nella seconda metà dell'XI secolo controllava ormai un vasto patrimonio che si estendeva 'agosto 1073 prestò anche giuramento di fedeltà al pontefice Gregorio VII, promettendo di rispettare i diritti del ceto aristocratico ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] il recarsi alla conversazione del conte principe Filippo Hercolani nel carnevale 1716 sarebbe spiaciuto assai a Clemente XI, con la risposta del principe Hercolani; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 1662, Varie, X, Statistica della libreria della ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] tutela della sua famiglia, l'E. propose al papa Gregorio XV che il suo possesso fosse assegnato in perpetuo ai , IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von Pastor, Storia dei Papi, XI, Roma 1929, ad Indicem; XII, ibid. 1930, ad Indicem; XIII, ibid. 1931, ad ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. 47, 336).
H. Gneuss, Anglo 1984", Spoleto 1986, pp. 643-688: 651-655.
G. Jenal, Gregor d. Grosse und die Anfänge der Angelsachsenmission, ivi, pp. 793-850: ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...