Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] finanziarie impiegati da O. e quelli applicati da Gregorio. Sembra anche (Le Liber Censuum, p. coll. 467-94.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765, pp. 537-44, 549-63, 578.
Regesta Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] Garufi (Prefazione, in Chronica, 1936-1938, pp. VI-XI), che suppone anche, però del tutto senza prove, che certamente disapprova (ibid., p. 136). Non è però così con papa Gregorio IX: il resoconto della prima crisi, quella degli anni 1227-1230, che ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] altra longobarda, mentre la Sicilia, dal IX all'XI sec., conosceva la presenza islamica.
Anche se Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I, Firenze 1854.
R. Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano, e Considerazioni sopra la ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] si era infatti deciso di dare un efficace appoggio a Gregorio V e ci si preparava ad una spedizione in Italia cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di Id.-L. von Heinemann-F. ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] figura già come persona di fiducia dei fratelli Gregorio e Giovanni Battista Casale, diplomatici bolognesi che tutelavano Cfr. T. de' Bianchi, Cronaca modenese, V,Parma 1867, pp. 297-298; XI, ibid. 1881, pp. 138, 146 s., 164, 461; XII, ibid. 1884, ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 1839 usciva, nel Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica (XI, pp. 53-63, 86-92), un suo primo lavoro Prussia della medaglia al merito e da Gregorio XVI della croce di cavaliere di S. Gregorio Magno. Invero, l'impegno profuso nella ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] . 96 s., 221, 223, 277, 299 n. 78; L. von Pastor, Storia dei papi..., XI, Roma 1929, p. 727 e in nota alle pp. 32, 78, 83, 206, 207, 632 . 9 s., 15, 17, 21; A. M. Furini Federici, Gregorio Comanini..., in Civiltà mantovana, VI (1972), pp. 403, 416; P ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] a Roma, in occasione dell'elevazione al pontificato di Gregorio XIII. Tornato a Venezia agli inizi di novembre, di a cura di L. Firpo, V, Francia (1492-1600), Torino 1978, p. XI; O. Logan, Venezia. Cultura e società. 1470-1790, Roma 1980, pp. 26 ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] marzo si aprì il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine all'elezione di . Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), ad ind.; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] , Stefano; il fatto che controllasse il Castel Sant'Angelo, conosciuto nel sec. XI come la "turris Crescentii", e che, dopo il fallimento del colpo di mano contro Gregorio VII, abbia cercato rifugio ed appoggi nel territorio di Palestrina dove, a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...