CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] , ibid. 1874, pp. 331, 334; V, ibid. 1874, pp. 303, 493 ss.; XI, ibid. 1877, pp. 37, 41, 101; L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi ital., LVIII (1941), pp. 58-65; L. Castano, Gregorio XIV(Nicolò Sfondrati) 1535-1591, Torino 1957, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] cui G. dette prova almeno in una occasione: motivo per il quale Gregorio IX il 12 genn. 1233 sottopose il suo operato al giudizio del , Per una storia della documentazione aretina dei secoli XI-XIII. Appunti paleografici e diplomatici, in Annali della ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] con gli ambasciatori a Roma di Enrico VIII, Gregorio e Francesco Casali, risultava a quel punto sfavorevole , foreign and domestic of the reign of Henry VIII, VII, VIII, X, XI, a cura di J. Gairdner, London 1883-88, ad indices; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] Antonio Carafa (13 genn. 1591) e ricevuto da Gregorio XIV, già suo amico e confidente allorché era vescovo A. Prêtre théatin, in Vies des Saints... par les RR PP Bénédictins de Paris, XI(nov.), Paris 1954, pp. 322-325; R. Lechat, La "conversion" de S ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] . Tornate a Napoli nel 1822, finalmente il 26 maggio 1839 Gregorio XVI proclamò F. santo, insieme con il Liguori e Veronica a cura di Ch. Sommervogel, I, V, VII, IX, X, XI, Bruxelles-Paris 1890-1932, ad Indicem, e L. Polgár, Bibliographie sur l ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] cui, morto Paolo V, ascese al soglio il cardinale Alessandro Ludovisi (Gregorio XV), con il quale il G. aveva avuto occasioni di dissidio . 144 e passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XI-XIII, Roma 1929-31, ad indices; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] Chiesa romana (Responsorialia et antiphonaria… a s. Gregorio Magno disposita, 1686) e gli Antiqui libri del venerdì santo, una messa per la buona morte (richiestagli da Clemente XI nel 1706 e rimasta nel Messale romano fino al 1970), e molte altre ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] il suo culmine nel duro attacco mosso alla figura di Gregorio VII e alla sua dottrina accolta e canonizzata dalla Curia stato pubblicato nel '92, e il secondo, che si arrestò all'XI libro, vide la stampa nel '93.
Era questa la quarta edizione dell ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Vitale e Agricola (già documentata nel VI secolo da Gregorio di Tours) e la Rotonda (non certamente nella La coscienza cittadina nei Comuni italiani del Duecento, Atti dell’XI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972, ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] liberazione della Terrasanta. Con l'elezione dell'anagnino Gregorio IX (19 marzo 1227) il ruolo di L Scaduto, Il monachismo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza sec. XI-XIV, Roma 1947, p. 239; F. Russo, Storia della archidiocesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...