SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] dal marzo 1239 (ibid., p. 350); di Chieti, il cui ultimo vescovo, Gregorio, era morto il 3 ottobre 1238 (ibid., pp. 8-10); di Sorrento, istituzioni ecclesiastiche della "Societas Christiana" dei secoli XI-XII. Diocesi, Pievi e Parrocchie. Atti della ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Imperiali: il 21 maggio 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di 83; Ibid., Arch. capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. di Stato di Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] il F. e il Cavalca si vedano D. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, XI, Firenze 1742, pp. 43-71; Volgarizzamento del dialogo di s. Gregorio e dell'epistola di s. Gerolamo a Eustochio del p. Domenico Cavalca con alcune poesie dello ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva infatti già destinato al ben più Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 25, 31, 200, 412, 441; IX, ibid, ad Indicem;X, ibid. 1928, ad Indicem;XI, ibid, pp. 40, 635. ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] soli due mesi dal pronunciamento di Paolo II), Gregorio, forse temendo che la presenza di Pirro de théologie catholique, XV, Paris 1946, s.v., coll. 224-26; E.C., XI, s.v., col. 1937; Die Religion in Geschichte und Gegenwart, VI, Tübingen 1962, ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] seguito cancelliere dell'antipapa Anacleto II - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, 305.
M. Sarti-M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, I, Bologna 1932, pp. 636-37.
P ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] probabilmente in tale occasione riuscì a ottenere da Gregorio XIII che il nipote Annibale ereditasse i , ad Indicem; IX, ibid. 1924, ad Indicem; X, ibid. 1916, ad Indicem; XI, ibid. 1937, pp. 662, 987-988; J. Šusta, Die römische Curie und das Concil ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] allievo di Ugo Boncompagni, che sarebbe divenuto papa Gregorio XIII, ed ebbe come compagni i futuri cardinali 399-448; IV, pp. 195-211; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] finanziarie impiegati da O. e quelli applicati da Gregorio. Sembra anche (Le Liber Censuum, p. coll. 467-94.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XI, Florentiae 1765, pp. 537-44, 549-63, 578.
Regesta Pontificum Romanorum, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] Soc. Goerresiana, Friburgi Br. 1901-1930, I, II, V, VIII, X, XI, XII, ad Indices; J. Šusta, Die röm. Kurie und das Konzil von Madrid 1914, pp. 401, 404; L. Beltrami, La Roma di Gregorio XIII negli "Avvisi" alla corte sabauda, Milano 1917, pp. 31, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...