ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] e i suoi compagni parole di affetto e compassione. Probabilmente ad E. e ai suoi seguaci si riferiva ancora GregorioXI quando, nel 1372, condannò la venerazione, in terra siciliana, dei resti "quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita".
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di GregorioXI e di Urbano VI, l'ufficio di collettori mercantiles lucquoises au service des papes d'Avignon, in Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. 42-50; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] sul soglio di Pietro del card. Pietro Roger, eletto papa in Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di GregorioXI, il 5 gennaio dell'anno seguente, non modificò - almeno agli inizi - la situazione.
Infatti il 21 luglio 1371 il nuovo papa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Bosi, Manuale storico-statistico-topogr. della arcidiocesi bolognese, Bologna 1857, pp. 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro GregorioXI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La France et le Grand Schime d'Occident, II, Paris 1896, pp. 31 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] (o Donato Barbadori, come vuole il Pellini contro Marchionne di Coppo Stefani). La familiarità dimostratagli, pare, tempo prima da GregorioXI (il 2 genn. 1375, secondo Cristoforo da Piacenza, il D. fungeva da avvocato presso la Curia) non produsse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e un palazzo in S. Tommaso.
Nell'ottobre del 1376 il F. ricevette in Genova, con tutti gli onori, papa GregorioXI, oramai intenzionato a lasciare Avignone per riportare a Roma la Sede apostolica. Ospitato nel palazzo donato dal Comune a Pietro ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Fontanesi), provenienti dalla Val Tidone e attestati già dall'XI secolo nel contado piacentino come ricchi proprietari fondiari e nuovamente con la lega antiviscontea costituita da papa GregorioXI; tale impegno militare, svolto da protagonista ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] teologiche ed esegetiche: la Chiesa e l'Ordine agostiniano gli assegnavano responsabilità sempre maggiori. Il 26 ott. 1375, GregorioXI, preoccupato di salvare Bisanzio e l'Europa dal pericolo turco, inviava il B. ambasciatore a Ludovico d'Ungheria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] inviato in missione diplomatica a Genova. Nel corso dello stesso anno fece inoltre parte della delegazione inviata presso il papa GregorioXI per riaccompagnarlo da Marsiglia in Italia.
Nel 1378, durante la guerra con Genova, il G. fece parte di una ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] fu però punito. Il 21 nov. 1376 il B., nominato nunzio e procuratore del Comune di Bologna, fu inviato da GregorioXI ad Avignone per presentargli un appello in difesa dalle accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...