BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] Avignone, e il B. la seguì, questa volta sicuramente con tutta la famiglia. Nel dicembre moriva Urbano V; il successore, GregorioXI, lo confermò nel suo incarico di segretario, cosa di cui si congratula il Salutati in una lettera del 29 gennaio 1371 ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ricevette, per incarico del pontefice GregorioXI, dalle mani di Leonardo Rossi da Giffoni, ministro generale dei frati minori - che era venuto in Assisi nell'aprile di quell'anno - il grado di dottore in teologia. Si ignorano gli antefatti, ma ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] dopo si fece rilasciare dal papa GregorioXI un solenne documento attestante che egli era cc. 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, 22, 50, 86, 92, 99; l. XI, cc. 14, 44, 82, 84, 89, 95, 100, 102; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] così nel 1378 alle cerimonie particolarmente solenni che accompagnarono la concessione dei primi dottorati a studenti del collegio fondato da GregorioXI e poco dopo alla stesura dell'accordo tra il vescovo di Bologna e gli abitanti di Pieve di Cento ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il prefetto Francesco di Vico; nello stesso anno il L. compare a fianco di Jean de Malestroit, ingaggiato dal pontefice GregorioXI per assoggettare Firenze e i centri urbani dello Stato della Chiesa ribellatisi all'autorità del papa. Al seguito del ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] che portò all'elezione di Urbano VI, così come in precedenza non aveva presenziato a quella di GregorioXI. Dopo essersi inizialmente congratulato con Bartolomeo Prignano, aderì però a Clemente VII, come testimoniò apertamente nella professio ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] possesso della Provenza, ma l'impresa fu ardua per la resistenza della Lega d'Aix e di Raymond de Turenne, nipote di GregorioXI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza, dove nell ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] seguì quando, nel corso dell'ottobre-novembre di quello stesso anno, Caterina si recò a Roma dove, dopo la morte di GregorioXI, si era ormai pienamente aperto lo scisma d'Occidente, per la duplice elezione a papa di Bartolomeo Prignano con il nome ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] di gonfaloniere la città si trovava in una difficile situazione economica, conseguenza della guerra degli Otto santi contro il papa GregorioXI, iniziata nel 1375 e non ancora conclusa (il trattato di pace sarebbe stato firmato solo nel novembre 1378 ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] in Toscana e in Umbria, per trovare poi accoglienza in Curia, dove conobbe il cardinale Pierre Roger, il futuro papa GregorioXI, cui è dedicato il commentario ai Tres libri.
Probabilmente con l'ascesa del suo protettore al soglio pontificio nel 1370 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...