CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] città di Bologna ad Avignone per congratularsi con papa GregorioXI per la sua ascesa al soglio pontificio e porgergli Rotterdam Verfasser eines "Remissorium iuris utriusque" und anderer Schriften, ibid., XI(1873), pp. 454 ss., 458; J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] della commissione. Ma mentre a Sarzana si trattava la pace, l'11 apr. del 1378, giunse la notizia della morte di GregorioXI, che immediatamente rese sicura la ratifica della pace. A quel punto riscoppiarono in città le lotte che di lì a poco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] - chiamati a dirigere, con poteri che non avevano precedenti nella storia fiorentina, le operazioni nella guerra contro GregorioXI (1375-78).
La rilevante esperienza politica nella Balia degli Otto dovette fruttare a G. ulteriore notorietà: nel ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] da lui goduto a Pécs, venisse integrato dalla Camera apostolica con una erogazione annua di 240 ducati.
La morte di GregorioXI (marzo 1378) e i decisivi avvenimenti che seguirono e che culminarono nel grande scisma d'Occidente indussero il B. ad ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] della certosa di Rivarolo Ligure; nel 1374 venne eletto priore dell'eremo della Gorgona, concesso ai certosini da GregorioXI per intercessione di S. Caterina, che si recò a visitare l'isola nel 1375, accompagnata da fra, Raimondo da Capua, dal padre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] , preoccupato dall'eccessiva influenza del papa nella pofitica italiana, ruppe la, secolare alleanza guelfa e aprì le ostilità contro GregorioXI. La guerra, che si svolse dal 1375 al 1378 e fu detta degli Otto santi dai cittadini che avevano il ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] Tacchis, abate di Cerreto, e ad altri ecclesiastici per la loro insolvenza. Non ci sono notizie precise sulla legazione che GregorioXI avrebbe affidato al C., forse nel 1372, presso Luigi il Grande d'Ungheria (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Il 29 apr. 1377 fu designato dagli Otto della Guerra a recarsi a Roma con una delegazione per trattare la pace con GregorioXI, da poco rientrato in Italia da Avignone. Un secondo viaggio al medesimo fine effettuò il 27 febbraio 1378 a Sarzana. Fu a ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] napoletano e rettore dell'ospedale di S. Maria di Piedigrotta, nel 1373-74nunzio di papa GregorioXI e receptor generalis nello stesso Regno (Lettres du pape Grégoire XI intéressant les pays autres que la France, a cura di G. Mollat, I, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco
Ugolino Nicolini
Figlio di Buonconte dei conti di Campello di Spoleto, appartenne a quella nobiltà che, durante l'esilio dei papi in Avignone, si distinse, salvo rare eccezioni, [...] medesimo rettore e vicario generale della Chiesa. Era l'anno - il 1375 - in cui fervevano i preparativi per il ritorno di GregorioXI da Avignone, sperato rimedio a tutti i mali di Roma e d'Italia.
Anche per il senatorato di Roma del C. scarsissime ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...