TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] allo scoppio del Grande Scisma di Occidente. La prima notizia sicura che lo riguarda risale al 25 luglio 1374, quando GregorioXI inviò lui e il francescano Bartolomeo da Cherasco presso l'imperatore Giovanni V Paleologo con l’obiettivo di riunire i ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] GregorioXI vescovo di Rapolla. Trasferito il 26 giugno 1383 da Urbano VI alla sede di Firenze, fu creato nel gennaio 1385cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso e si recò a Genova per ricevere il cappello. Dopo alcune resistenze, si ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 165, f. 34: cfr. Fumi, ibid.).
Per il resto dell'anno 1377 il B. fu ancora occupato con i monasteri di Subiaco. GregorioXI infatti, volendo porre fine alle continue contese in materia di competenze e di rendite fra le tre mense di S. Scolastica, del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] lettera per richiedere la mediazione del fratello presso il papa per la nomina dell'abate di Montescalari.
Conclusa la guerra con GregorioXI il C. tornò alla vita politica in una città il qui clima politico era tutt'altro che tranquillo: nel 1378 lo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] porto: la convergente opposizione degli Aragonesi, tutt'altro che disposti a rinunciare all'isola, di papa Urbano VI, succeduto a GregorioXI nel 1378, e della casa di Baviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] dell’Ordine nel 1373 e collettore apostolico per la Toscana e il Patrimonio. L’11 gennaio 1378 fu nominato vescovo di Narni da GregorioXI e negli anni dello scisma fu a più riprese impiegato da Urbano VI come suo nunzio in Toscana, tra il 1379 e il ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] del pontificato di Niccolò V. Il documento ripercorreva integralmente le bolle d’indizione di Clemente VI e di GregorioXI e proclamava il giubileo a partire dal successivo Natale, non tenendo conto della scelta fatta dai pontefici precedenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] . 43, 329; A. Segre, Di alcune relaz. tra la Repubblica di Venezia e la S. Sede ai tempi di Urbano V e di GregorioXI (1367-1378), ibid., n. a., IX (1905), pp. 208, 211; F. C. Hodgson, Venice in the Thirteenth and Fourteenth Centurifs..., London 1910 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] i Visconti. Si conclusero a Messina nel febbraio 1377 con la promessa di matrimonio con Antonia, figlia di Bernabò Visconti. GregorioXI, che in luglio aveva concesso al re un terzo del sussidio raccolto nel Regno e che lo assisteva nei rapporti coi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dopo il suo ritorno in Italia, progettò una riforma del Regno. La situazione non cambiò, quando nel 1371 il neo eletto GregorioXI informò il gran camerario di tutti i passi intrapresi dalla Curia per risolvere la questione siciliana. Erano in corso ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...