• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2754 risultati
Tutti i risultati [2754]
Biografie [1318]
Religioni [738]
Storia [621]
Arti visive [394]
Storia delle religioni [206]
Diritto [158]
Diritto civile [119]
Letteratura [122]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [75]

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] caduta del tribuno. Ma al ritorno dei papi a Roma con Gregorio XI, gli O. tornarono a rappresentare il partito del papato e V le sue due nipoti Flavia e Orsina. Nel 1718 da Clemente XI gli O., nel ramo superstite dei duchi di Gravina, furono creati, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

GRIMOARD, Anglic de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMOARD, Anglic de Cardinale, detto anche italianamente Grimoardi o Grimaldi Anglico, o Angelico. Nacque a Grizac nella Linguadoca intorno al 1320, morì ad Avignone il 14 o 16 aprile 1388. Fratello [...] e Marittima fino a che tornò col pontefice in Provenza. Quivi attese a fondazioni di case religiose. Nel 1376 non seguì Gregorio XI nella sua partenza da Avignone e aderì poi all'antipapa Clemente VII allo scoppio dello scisma d'occidente. Bibl.: C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOARD, Anglic de (1)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Francia (collare del busto di S. Valeria a Chambon, mitra di S. Martino a Soudeilles, cassetta per il reliquiario di Gregorio XI, di Pierre Verrier) cui appartiene una serie di altaroli con sportelli (uno al museo Poldi-Pezzoli di Milano); alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] e Briançon, i Valdesi furono perseguitati nel 1289 e quindi nel 1332. Una persecuzione generale fu organizzata da papa Gregorio XI (1370-1378) che si valse dell'opera del francescano Francesco Borelli tristamente famoso per la repressione da lui ... Leggi Tutto

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] comuni (Limoges, Saint-Léonard, Saint-Junien, Brive). Limosini furono i papi avignonesi Clemente VI, Innocenzo VI e Gregorio XI. Superato il periodo critico della guerra dei Cento anni, e ripresa dalla monarchia la politica di accentramento, anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

NIEM, Dietrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEM (o Nieheim), Dietrich von Walter Holtzmann Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] XI nel ritorno a Roma, e qui occupò, sotto questo papa e sotto i suoi successori, un'importante posizione quale da lui. Durante il concilio di Pisa lasciò il partito romano di Gregorio XII per accedere a quello del concilio, e da allora in poi rimase ... Leggi Tutto

STABAT MATER

Enciclopedia Italiana (1936)

STABAT MATER Giuseppe DE LUCA Roberto CAGGIANO . Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] ma senza prove; Innocenzo III (così lo Chevalier e il D'Ancona, dopo il Montalembert e Benedetto XIV); Gregorio XI; persino Gregorio Magno, come asseriva Franco Sacchetti. In forza dell'attribuzione di molti codici, di testimonianze di scrittori e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABAT MATER (1)
Mostra Tutti

RINUCCINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUCCINI Antonio Panella . Provenienti da Cona nel Valdarno superiore, si trovano già stanziati a Firenze nella seconda metà del sec. XIII con un Lapo di Rinuccino, che fu uno degli espromissori del [...] della sua famiglia, il priorato, assolse missioni diplomatiche importanti, fu commissario di guerra durante il conflitto con Gregorio XI. Da allora, i Rinuccini tennero vivo e nobilitarono sempre più il nome della famiglia nei campi più svariati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI (1)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVIERI, Pietro Paolo Pasquale Rotondi Scultore e architetto, nato a Roma nel 1551, morto nel luglio 1599. Fondatore, nel 1577, con F. Zuccari e con altri, dell'Accademia di S. Luca, egli rappresenta [...] dei corpi, la trita ricerca dei panneggi. Tale la prima opera, la statua di Gregorio XIII all'Aracoeli (1576-77; prima al Campidoglio). Nella tomba di Gregorio XI a S. Francesca Romana accetta nel rilievo l'intenzione episodica importata a Roma da ... Leggi Tutto

GUINIGI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINIGI Eugenid Lazzareschi . Famiglia magnatizia lucchese di cui si ricercò l'origine nella terra di Guines in Piccardia; ma il cui nome meglio sembra derivare da un Winitio, ricordato nei documenti [...] il banco in Francia, in Fiandra e in Inghilterra. Francesco di Lazzaro fu banchiere della Camera apostolica durante il pontificato di Gregorio XI, e per la parte avuta nel rivendicare e difendere la libertà di Lucca, soggetta a Pisa fino al 1369, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 276
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali