• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2754 risultati
Tutti i risultati [2754]
Biografie [1318]
Religioni [738]
Storia [621]
Arti visive [394]
Storia delle religioni [206]
Diritto [158]
Diritto civile [119]
Letteratura [122]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [75]

Carlo di Blois duca di Bretagna, beato

Enciclopedia on line

Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) di Guido di Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI di Francia, sposò (1337) Giovanna di Penthièvre, figlia di Guido, secondogenito [...] , si consolidò dopo la sua morte, sì che Urbano V dette inizio (1369) al processo di canonizzazione, continuato poi sotto Gregorio XI ma forse mai giunto a conclusione. Comunque Pio X (1904) ne confermò il culto come beato. Festa, 20 giugno a Blois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – FILIPPO VI DI FRANCIA – ARTURO II DI BRETAGNA – MARGHERITA DI VALOIS – GIOVANNI DI MONTFORT

Olivièri, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Roma 1551 - ivi 1599), tipico esponente del gusto controriformistico romano, tradusse in forme fastose e spesso pleonastiche le sue aspirazioni classicheggianti (1591: inizio della [...] ricercò forti stilizzazioni di modellato di gusto manieristico (statua di Gregorio XIII all'Aracoeli, 1576-77), ricalcando nei rilievi gli esempî lombardi (Ritorno del papa da Avignone a Roma, sulla tomba di Gregorio XI in S. Francesca Romana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMISTICO – ROMA

Bellamèra, Egidio de

Enciclopedia on line

Canonista (m. Avignone 1407), secondo alcuni italiano, secondo altri francese (studiò a Bologna), auditore di Rota ad Avignone, seguì Gregorio XI a Roma, dove fu nominato "auditor litterarum contradictarum" [...] (1376); sotto Clemente VII, di cui fu seguace, fu reggente della Cancelleria apostolica (della quale compose le regole), vescovo di Lavaur (1383), di Le Puy (1391), e infine di Avignone (dal 1392). Iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CLEMENTE VII – DECRETALI – CANONISTA – AVIGNONE

Benedétto XIII antipapa

Enciclopedia on line

Pedro Martínez de Luna (Illueca 1329 circa - Peñiscola, Valenza, 1422), valente canonista, fu nominato cardinale (1375) da papa Gregorio XI. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola [...] iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394. Riconosciuto dapprima in Spagna, Portogallo, Scozia, e Francia, fu deposto e scomunicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – PORTOGALLO – CARDINALE

Malestroit, Jean

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (m. Napoli 1381). A capo di una compagnia di Bretoni e di Guasconi, fu in Italia al soldo di papa Gregorio XI, agli ordini diretti del cardinale Roberto di Ginevra; la banda partecipò [...] all'eccidio di Cesena (1377), insieme agli Inglesi di Giovanni Acuto. Quindi M. passò dalla parte dell'antipapa Clemente VII contro Urbano VI, che aveva ingaggiato Alberico da Barbiano, il quale distrusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – CAPITANO DI VENTURA – GIOVANNI ACUTO – CARDINALE – CESENA

Monmaggióre, Abate di

Enciclopedia on line

Nome con il quale fu noto in Italia Gherrado du Puy (m. Avignone 1389), abate del monastero benedettino di Marmoutier, presso Tours. Inviato in Italia da Gregorio XI, di cui era parente, come collettore [...] generale, fu poi (1372) nominato governatore di Roma, del ducato di Spoleto e d'altri feudi. Inviso ai Perugini, questi gli si ribellarono assediandolo nella rocca (1375); fu poi fatto cardinale (1377) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – BENEDETTINO – GREGORIO XI – CARDINALE – AVIGNONE

Albergòtti

Enciclopedia on line

Nobile famiglia aretina, probabilmente ramo degli Ubertini. Già assai nota e potente prima dell'anno Mille, militò successivamente nelle file dei guelfi toscani ed ebbe splendida tradizione prelatizia [...] (i vescovi Giovanni e Marcellino, quest'ultimo deposto nel 1248 dai ghibellini, il cardinale Giovanni fido consigliere del papa Gregorio XI, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINI – CARDINALE

Guinigi, Francesco

Enciclopedia on line

Banchiere (n. Lucca - m. ivi 1384), tesoriere della Camera apostolica sotto Gregorio XI, capo della Compagnia dei G., che sostituì gli Alberti (1375) nei rapporti dei varî stati con la Chiesa. Essendosi [...] preoccupato di liberare Lucca dal dominio di Pisa, fu dai suoi concittadini chiamato padre della patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – LUCCA – PISA

Giovanni Ciparissiota

Enciclopedia on line

Scrittore e teologo bizantino (sec. 14º); visse (1376-77) alla corte di Gregorio XI; confutò con acume e dottrina G. Palamàs e gli esicasti; compose una Expositio elementaris eorum quae a theologis de [...] Deo dicuntur, sul modello della scolastica occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESICASTI

URBANO VI papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VI papa Bartolomeo Prignano nacque a Napoli circa il 1318. In giovinezza fu ad Avignone e il 21 marzo 1364 fu consacrato arcivescovo di Acerenza. Il 14 aprile 1377 Gregorio XI lo trasferì alla [...] Prignano fu incaricato di attendere alla cancelleria papale. La sua elezione al papato (8 aprile 1378) alla morte di Gregorio XI, e le circostanze che l'accompagnarono, furono motivo al sorgere del grande scisma di Occidente: nelle vicende di questa ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – SCISMA D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 276
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali