CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e il nipote Pierre Roger de Beaufort, accolto nel Sacro Collegio alla età di soli diciannove anni, regnerà sotto il nome di GregorioXI dal 1370 al 1378. Più tardi quando si cercò di districare dal "roseto limosino" i rami che C. VI aveva piantato ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] dal secolo XIII al XVI, in Arch. stor. italiano, XV (1851), pp. XL-XLVII; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degli Otto santi, ibid., s. 3, V (1867), pp. 35-131; A. Medin, La morte di Giovanni Aguto, ibid ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] (Hoberg, 1944, pp. 74, 467, citati rispettivamente negli elenchi del tesoro papale sotto Clemente VI (1342-1352) e GregorioXI (1370/1371-1378).A questi si aggiungono - per il servizio da tavola - "bassilia sive plati pro speciebus [...] drageria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] : mentre Carlo IV concedeva proprio al Conte Verde il vicariato sulle terre di Galeazzo e Bernabò (23 novembre 1372), GregorioXI interveniva con le armi spirituali, aprendo ben tre processi conclusi con la condanna per eresia e spergiuro e con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] alle necessità finanziarie del regno. Un condizionamento tradottosi in una vera e propria crisi subito dopo il ritorno di GregorioXI (1329-1378) a Roma, quando il Collegio cardinalizio a prevalente composizione francese, forse sotto la pressione del ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] C. a S. Giacomo è frutto del nuovo rapporto di committenza da lui istituito con A. M. Salviati, creato cardinale nel 1583 da GregorioXI-II e dedito ad opere di beneficenza: nel 1591 il C. aveva già avviato la costruzione della chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , pp. 220-251, 313-332; E. Martinori, Annali della zecca di Roma. Urbano V - GregorioXI - Urbano VI - Clemente VII - Bonifacio IX - Innocenzo VII - Gregorio XII -Benedetto XIII - Alessandro V - Giovanni XXIII, Roma 1917; id., Annali della zecca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] che esso ha comportato. Ruolo di cui è ben consapevole lo stesso papato se è vero ciò che si racconta a proposito di GregorioXI. Si dice, infatti, che il papa, mentre stava sul letto di morte, si sia pentito di aver dato troppo spazio alle donne.
Ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] , desiderio di pace dopo una vita di guerre. Egli dispose che i suoi domini fossero posti nelle mani di papa GregorioXI: due cardinali avrebbero ascoltato in Avignone fedeli e ribelli, ed entro un anno avrebbero disposto secondo loro giudizio. Per i ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] del papa, dai procuratori di Giovanna I e del B. il 28 dic. 1375 ad Avignone e confermato il 2 genn. 1376 da GregorioXI.
Nel febbraio del 1376 Giovanna mandò a Nizza i conti di Caserta, di Cerreto, di Sant'Angelo e di Nola per accompagnare nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...