TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] tre navate di uguale altezza. Nel 1373, per ordine di GregorioXI, fu iniziata la rocca, mentre appartiene alla seconda metà la Chiesa. Il periodo aureo del comune di Todi va dal sec. XI al sec. XIV. Già nel 1208 sottometteva Amelia, e, poco dopo, ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] con monsignor guardarobiere del papa. I più antichi Agnus Dei che si conservano sono di Giovanni XII e di GregorioXI.
L'agnello simbolico appare altresì su alcune monete. Così lo vediamo nei primi denari anonimi dei vescovi di Bressanone ...
Leggi Tutto
Pietro de Luna, di nobile famiglia aragonese, studiò in Francia e insegnò diritto canonico all'università di Montpellier. Nominato cardinale diacono da GregorioXI nel 1375, fu tra i più caldi fautori [...] papi di Roma, e dal 1396 in avanti intavolò a tale scopo trattative, successivamente con Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII. La sua autorità fu riconosciuta a lungo in Spagna, nel Portogallo, in Scozia; soprattutto in Francia, che per altro ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] grido di libertà, di combattere per tre anni contro la chiesa (Guerra degli Otto Santi, 1375-1378).
Il ritorno di GregorioXI da Avignone (1377), la doppia elezione, avvenuta alla sua morte (1378), dell'italiano Urbano VI in Roma sotto le pressioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1368), ma nonostante le preghiere dei Romani e di S. Brigida ritorna dopo meno di tre anni alla patria francese; GregorioXI (1370-1378), francese anche lui, dopo tre ambascerie dei Romani e le preghiere di S. Caterina da Siena, eseguisce finalmente ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] di cui esistono vestigia nel transetto (opera di un cavalliniano, forse), l'altissimo campanile costruito intorno al 1377 (sotto GregorioXI), il portico di facciata, precedente all'attuale, eretto da Eugenio III. Il Rinascimento e il Barocco diedero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] d'ogni genere, il saccheggio e la strage patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di Ginevra, mandato da GregorioXI con masnade di Bretoni a domare le città romagnole aderenti alla lega capeggiata da Firenze. Da 5 a 6 mila furono i ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] e del fratello, e il papa li confermò entrambi nel vicariato. Morto nel 1372 Azzo, Beltrando fu confermato vicario da GregorioXI (26 agosto 1373). Abile, operoso, curante del pubblico e privato interesse, egli diede salde radici alla sua signoria ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] parve poi attenuarsi; ma essa riprese nuovamente vigore tra il 1366 e il 1378, sotto i papi Urbano V e GregorioXI, quando sorsero nuovi numerosi beghinaggi che tendevano a diventare ricoveri di mendicanti e di donne di dubbia reputazione. Tale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] , governatore di Salonicco, si affrettò a mandare la somma necessaria per il suo riscatto. La crociata predicata dal nuovo pontefice GregorioXI, nonostante le assicurazioni date dal re Luigi d'Ungheria e dal re d'Inghilterra, non si mosse per allora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...