COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] cui si sarebbe costruita la loggia. Nel 1374 fu membro del Collegio dei buonomini.
Ma fu con il conflitto contro GregorioXI, la guerra degli Otto Santi, che la personalità politica del C. ebbe modo di imporsi; nel dicembre 1375 andava ambasciatore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] , come pegno di un prestito (1371). Nel novembre del 1372 ricevette, come signore di Corinto, la lettera circolare che GregorioXI indirizzò il 13 di quel mese all'imperatore di Costantinopoli e ai signori della Grecia invitandoli ad una crociata ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] voluta nel 1380 dal re di Castiglia nell'intento di ricomporre il grande scisma iniziato all'indomani della morte del pontefice GregorioXI, il 27 marzo 1378.
Il conclave riunito a Roma per la nomina del successore, sotto la pressione del popolo che ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] data. Svolse attività nel Veneto nell'ultimo quarto del Trecento e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papa GregorioXI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico di conferire il titolo di "magister" in teologia a Nicola Muzio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] anche che fu collettore delle decime in Inghilterra e in Sardegna. Imbarcatosi a Marsiglia il 2 ottobre 1376 al seguito di GregorioXI, rientrò a Roma con il pontefice il 17 gennaio dell’anno successivo. Nell’estate del 1377 fu invitato da Caterina ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] pp. 263-267, 272; F. Inghirami, Storia della Toscana, VII, Fiesole 1842, p. 592; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI detta la guerra degli Otto santi, in Arch. stor. italiano, s. 3, 1867, t. 5, parte 2a, pp. 55, 113; G. Capponi ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] chiesa di S. Domenico di questa città. Il martirio ebbe, ai suoi tempi, molta risonanza ed è ricordato in lettere di GregorioXI e di s. Vincenzo Ferreri; al C. fu tributata venerazione popolare nei luoghi in cui aveva operato. Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...]
Nel 1365 fu nominato dal cardinale Albornoz gonfaloniere della Chiesa romana e successivamente, sia da Urbano V sia da GregorioXI, venne designato rettore della provincia del patrimonio di S. Pietro in Tuscia.
Perseguì costantemente una politica di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] città di Bologna ad Avignone per congratularsi con papa GregorioXI per la sua ascesa al soglio pontificio e porgergli Rotterdam Verfasser eines "Remissorium iuris utriusque" und anderer Schriften, ibid., XI(1873), pp. 454 ss., 458; J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
Marchionne di Coppo Stefani
Anna Maria Cabrini
Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco della Cronaca) [...] la crisi degli anni Settanta-Ottanta del Trecento, contrassegnati dalla guerra – cosiddetta degli Otto santi – contro il papa GregorioXI e dai conflitti politico-sociali culminati nel tumulto dei Ciompi e poi nel regime delle Arti minori, fino al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...