MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] nascita di Caterina alle nozze mistiche con Cristo; la sua azione politica, fino al ritorno della Sede apostolica a Roma, con papa GregorioXI (1377); dal ritorno del papa a Roma alla morte. Il Sermo è conservato nel ms. Strozzi, 3, cc. 44-46v (sec ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] dell’ordine, come essi dicono, del Santiss. Sepolcro», che avrebbe preso parte alle trattative fra Perugia e il pontefice, GregorioXI, nel 1371. Pellini ritiene che costui fosse priore di S. Luca in Porta S. Susanna; trattandosi di un religioso ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] fonti, lo ritroviamo all'inizio del 1375 ad Avignone come "in curia advocatus" e tra i curiali più vicini al pontefice GregorioXI: un dispaccio dell'agente mantovano presso la Curia ci informa, infatti, che D. era tra i commensali ai quali il papa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] che vide coinvolti, su richiesta di Mariano, papa GregorioXI e il doge di Genova Domenico Fregoso, il quale 1891, pp. XXVIII s.; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI, a cura di G. Mollat, in Bibliothèque des Écoles françaises d' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] nuovamente a Rimini sul finire del 1373, il 6 genn. 1374 il M. fu nominato vescovo della città da papa GregorioXI e conservò la direzione della diocesi sino alla morte. Più consistente, per quanto sporadica, la documentazione sulla lunga attività ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] ottenne dispense dai pagamenti fiscali e autorizzazioni ad acquisire altri beni feudali.
Nella primavera del 1372 ebbe da GregorioXI un salvacondotto per rientrare in Italia da Avignone con una scorta di 40 cavalieri e nell’autunno dello stesso ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] Al D. fu poi affidata la corresponsabilità nella conduzione della guerra, esplosa nel 1375 contro i legati di papa GregorioXI, che stavano ricomponendo in Romagna il dominio pontificio: fu infatti uno degli Otto della guerra, soprannominati gli Otto ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] presso l’Archivio di Stato di Firenze, Archivio Salviati, Priorista, 213) di condurre le trattative di pace con papa GregorioXI. Nello stesso 1377 fu estratto tra i Dodici Buonuomini, e in questa occasione ricoprì effettivamente la carica. Per un ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] 1, Brescia 1758, p. 239; Firenze, Bibl. Naz. Centr., Carte Passerini, nn. 35 e 185; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI, in Arch. stor. ital., s. 3, V (1867), parte II, pp. 35-131; VI (1867), parte I, pp. 208-232; parte II, pp ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] rivolta contro i Savoia e i principi d’Acaia, che capovolgeva i precedenti accordi.
L’unione era fortemente voluta da GregorioXI, a cui Ottone aveva chiesto di trattare le nozze già il 14 settembre 1376 e che aveva concesso la necessaria dispensa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...