TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] e tra il 1374 e il 1375 si unì al gruppo dei suoi discepoli.
Nel 1376 il contrasto sorto tra il pontefice GregorioXI e la Repubblica di Firenze persuase Caterina a intraprendere il viaggio verso la sede apostolica di Avignone, dove fu preceduta da ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] convento di Lucca, dove secondo il Taurisano (p. 52) celebrò anche il capitolo provinciale, si trovava ancora lì quando papa GregorioXI vi inviò Caterina da Siena per far sì che la Repubblica di Lucca non aderisse alla lega militare che, organizzata ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] non risulta infatti essere stato pronunciato e, l'8 luglio 1372, scrivendo da Avignone al doge Andrea Contarini, papa GregorioXI intercedeva per il F. chiedendo la revoca dei provvedimenti adottati contro di lui.
Nulla si conosce in seguito del F ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] del 1372, il Senato avviò le pratiche di canonizzazione, inviando un ambasciatore ad Avignone per perorare presso GregorioXI la causa di beatificazione. La tempestività dell’azione, sebbene non coronata da successo, fu l’ennesima testimonianza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] alle disposizioni testamentarie di Francesco Caetani, tesoriere di York, avanzava diritti su Sermoneta, Bassiano e San Felice, ma GregorioXI, accogliendo una supplica di Onorato e del C., il 19 marzo ordinò al cardinale legato Pietro d'Estaing di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] che Roberto da Ginevra, consacrato papa a Fondi il 31 ott. 1378 col nome di Clemente VII, già prima della morte di GregorioXI e fino al suo ingresso in conclave, si era adoperato con altri sette cardinali per impedire l'elezione di un limosino e vi ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] a Bartolomeo Smeducci di San Severino, l’assedio di Ascoli, ultima città della Marca rimasta fedele a papa GregorioXI, invano difesa dal governatore pontificio Gómez de Albornoz. Qualche mese dopo, Coluccio Salutati, in carica come cancelliere della ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] papa a Roma, definendolo «pietra ferma» per la sua forza d’animo e la sua laboriosità. Nella primavera del 1376, GregorioXI inviò varie lettere gratulatorie alla città di Osimo per la fedeltà mostrata al papato nel frangente della guerra degli Otto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] nelle principali biblioteche fiorentine. Fra i suoi primi lavori degna di nota è la monografia su La guerra dei Fiorentini con papa GregorioXI, detta la guerra degli Otto santi, che vide la luce a puntate fra il 1867 e il 1868 e segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] aspre contese per il dominio dell’area, che si risolsero solo nel 1377 quando, con la mediazione del papa GregorioXI, fu orchestrata la pacificazione fra Galeazzo e Ottone III Paleologo, detto Secondotto, figlio del marchese del Monferrato.
Gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...