FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] e un palazzo nel quartiere di Porta S. Tommaso, così ampio e ricco che nel 1376 fu scelto per ospitare il papa GregorioXI durante il trasferimento da Avignone a Roma.
Dopo questa grande impresa le ambizioni politiche del F. aumentavano di giorno in ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] , di compagnie provenienti appunto dalla Guascogna; Durrieu condivisibilmente ipotizza che egli fosse giunto in Italia centrale al servizio di GregorioXI, o nel 1373 con Bernardo de La Salle, o l’anno seguente con Silvestro Bude e Malestroit. Poco è ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] ° maggio di quell'anno, duca di Milano.
Il G. intrattenne rapporti anche con la Sede apostolica, come risulta da una lettera di GregorioXI del 10 nov. 1376 e da una missiva dell'antipapa Clemente VII del 29 sett. 1378. Su di essi nulla possiamo dire ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] e consoli, unitamente a Paolo Cattanei, Giacomo Leo e al dottore di leggi Andrea de' Buoi, quale ambasciatore presso papa GregorioXI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] insieme con la moglie) un torneo cavalleresco nel quartiere S. Croce, al quale egli stesso prese parte.
Nel 1373 il papa GregorioXI bandì una crociata contro il signore di Milano, cui rispose Amedeo di Savoia. Visconti si unì alle sue truppe e prese ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] del pontefice, come capitano del Montile. Sta di fatto che in questo stesso anno lo incontriamo nelle lettere di GregorioXI, raccomandato dalla regina Giovanna di Napoli - anch'essa coinvolta nei tentativi pontifici di crociata, come già lo era ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Noellet, per rallegrarsi della sua venuta; e poi fu eletto tra i dodici ambasciatori che dovevano accompagnare il pontefice GregorioXI da Avignone in Italia. Fece quindi parte del comitato di cinque membri creato il 27 dic. 1375 dal Maggior ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] dal cardinale F. Ehrle che il codice 952 dell'inventario avignonese del 1369 (che è quello 685 dell'inventario di GregorioXI del 1375) conteneva l'opera attribuita (erroneamente) a S. Pedro Pascual Sobre la seta mahometana e quindi il riassunto del ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] . grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano VI, succeduto a GregorioXI, concedeva ai Fiorentini e ai loro alleati la pace ed il perdono (28 luglio). Nel trattato furono compresi anche il ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] a ricoprire l'ufficio all'inizio del 1374; alla fine di quell'anno, con un altro lucchese, Filippo Astari, versava ad Avignone a GregorioXI, per incarico del Comune di Lucca, la rata annuale di 3.000 fiorini che era dovuta ai pontefici in base ad un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...