BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] l'Inghilterra per le vicende della guerra dei Cent'anni, dopo aver studiato anche qualche tempo a Bologna, ottenne dal papa GregorioXI con una bolla da Avignone del 27 apr. 1375 il magistero in teologia. Non sembra però, che abbia insegnato in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] il G. ricoprisse un altro incarico. L'occasione gli venne offerta nel 1371 con l'assunzione al pontificato di GregorioXI quando gli Anziani e consoli della città inviarono ad Avignone un'ambasceria. Ne facevano parte i dottori Riccardo da Saliceto ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] scismatici, che, recati ad Avignone, si andarono ad aggiungere ai libri che erano stati di Giovanni XXIII, Clemente VI, GregorioXI e Benedetto XIII. Di tutti questi una prima parte sembra essere stata spedita a Roma, in seguito ad una specifica ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] Manno d'Arpardo Donati". Infine il 19 maggio 1375 il cancelliere fiorentino Coluccio Salutati in una lettera indirizzata a GregorioXI, in risposta alle critiche del papa contro Firenze, accusata di non fare abbastanza per la causa papale in Italia ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] e nella pace di Torino del 24 ag. 1381 fu riconosciuto alla Chiesa di Aquileia il solo dominio di Trieste.
Il 12 dic. 1377 GregorioXI comunicò al re di Francia Carlo V l’intenzione di creare M. cardinale, ma la morte del papa (tra il 26 e il 27 ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] Gian Galeazzo erano comunque addivenuti a una tregua e in seguito il presule riottenne la libertà; fin da agosto il papa GregorioXI aveva aperto le trattative con i Visconti, che già si erano rappacificati con i Savoia, inviando il cardinale Gilles ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] di Firenze. Costantemente presente alle riunioni delle Consulte, Peruzzi fu anche molto attivo come ambasciatore e condusse le trattative con GregorioXI per porre fine al conflitto.
Il 29 aprile 1377 gli Otto di Balìa lo inviarono a Roma insieme con ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Curia pontificia una posizione tale da potere essere considerato, tra i prelati italiani, come uno fra i possibili successori di GregorioXI. Lo conferma il fatto che l'8 apr. 1378, subito dopo l'elezione a Roma in conclave di Bartolomeo Prignano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] 1368 per la congiura a favore dei papa. Nel 1372 il B. era uno dei sei ambasciatori mandati dal Comune di Perugia a GregorioXI in Avignone. Più tardi fu uno dei priori che l'abate di Monmaggiore cacciò, nel maggio del 1375, dal loro palazzo. Nella ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] 1372) al capitolo generale di Tolosa, che lo promosse ministro generale il 5 giugno 1373 (come auspicato e richiesto da GregorioXI, cfr. ibid., n. 1266). Per cinque anni (1373-78) governò l’Ordine «laudabiliter» (F.M. Delorme, Generalium ministrorum ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...