• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2754 risultati
Tutti i risultati [2754]
Biografie [1318]
Religioni [738]
Storia [621]
Arti visive [394]
Storia delle religioni [206]
Diritto [158]
Diritto civile [119]
Letteratura [122]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [75]

BROSSANO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO (Borsano), Simone da Ingeborg Walter Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] Germania e nei Paesi Bassi. Nel 1377 seguì il papa a Roma, dove si trovava ancora, quando il 27 marzo 1378 Gregorio XI morì. Nelle successive vicende che portarono all'elezione di Urbano VI, a quella dell'antipapa Clemente VII ed infine all'apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI (Foscherari), Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] esterne - stimoli e aiuti provenienti in primo luogo da Firenze, impegnata nella guerra degli Otto santi contro papa Gregorio XI - trovarono espressione cause interne: vi ebbero parte il malgoverno dei rappresentanti pontifici e le aspirazioni più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABASSOLE, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABASSOLE (Cabassoles), Philippe Michel Hayez Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] alta giustizia. Il C. in seguito rientrò ad Avignone insieme con Urbano V e partecipò all'elezione del suo successore Gregorio XI; a partire dal 4 genn. 1371 appare investito del titolo di "vicarius generalis in nonnullis terris Italiae"; tuttavia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORTEGUERRA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Bartolomeo Giorgio Tori Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] visse, riuscì ad assicurare la pace interna mediando tra le fazioni cittadine. Ambasciatore ad Avignone presso il papa Gregorio XI nel 1376, rientrato in patria, partecipò alla elezione del giudice ordinario. Eletto nuovamente anziano per il gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMARTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTE, Francesco Sandro Tiberini MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] alla testa dei Muffati, tentarono di prendere il potere in città confidando nell’appoggio di Firenze in guerra contro Gregorio XI. In questa occasione Francesco, in assenza del fratello Ugolino, assunse la guida della fazione mercorina, alla quale la ... Leggi Tutto

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] e clarisse bognesi. Il 23 apr. 1375 dispose dell'eredità di una Bea di un fu Francesco. Il 21 ag. 1377 Gregorio XI lo incaricò, insieme con i provinciali di altri tre Ordini, di assolvere i Bolognesi dalle censure religiose loro inflitte a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] di impadronirsi di Lucca. Nel 1373-75servì Gregorio XI come capitano di cavalieri, in seguito fu pp. 75, 113 s.,134, 139 s., 163, s. 166, 168 s., 179, 193, 284 s.; XI, p. 249; XII, p. 84; Raniero Sardi, Cronaca di Pisa..., a cura di O. Brenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] attesta la lettera di nomina del 13 genn. 1373, insieme con Nicolò Muzio da Venezia. Da lì a un mese Gregorio XI concesse al neoinquisitore Nicolò giurisdizione anche sulla città di Venezia; se ne deduce quindi che L., per privilegio pontificio, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Fossato in perpetuo. Si trattava di uno dei più ricchi cespiti patrimoniali della città. Il ritorno di Gregorio XI a Roma ebbe come diretta conseguenza la progressiva ricerca di accordi delle città del Patrimonium, tutte colpite da scomunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco François-Charles Uginet Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] del grande poeta, la prima senza data e la seconda del 1374, l'anno in cui si affermò come medico di Gregorio XI. Petrarca aveva poco prima lanciato una violenta polemica contro i medici in generale e soprattutto contro il loro difensore, l'archiatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 276
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali