• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2754 risultati
Tutti i risultati [2754]
Biografie [1318]
Religioni [738]
Storia [621]
Arti visive [394]
Storia delle religioni [206]
Diritto [158]
Diritto civile [119]
Letteratura [122]
Archeologia [115]
Architettura e urbanistica [75]

FERRAGATTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio) Mario Sensi Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ricevette, per incarico del pontefice Gregorio XI, dalle mani di Leonardo Rossi da Giffoni, ministro generale dei frati minori - che era venuto in Assisi nell'aprile di quell'anno - il grado di dottore in teologia. Si ignorano gli antefatti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI Jean Baptiste Delzant – I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] ) della guerra degli Otto Santi scoppiata fra Gregorio XI e le tradizionali alleate dei Trinci (Perugia e 17, 20, 22, 24, 33-39; Lettres secrètes & curiales du pape Grégoire XI (1370-1378) relatives à la France, a cura di L. Mirot - H. Jassemin - ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ANTONIO DA MONTEFELTRO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

BAUMGARTHEN, Johannes, detto Anichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes) Ingeborg Walter Del suo anno di nascita non si [...] dopo si fece rilasciare dal papa Gregorio XI un solenne documento attestante che egli era cc. 42, 54, 111; l. X, cc. 3, 7, 17, 22, 50, 86, 92, 99; l. XI, cc. 14, 44, 82, 84, 89, 95, 100, 102; Cronaca della città di Perugia dal 1309 al 1491 nota col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] così nel 1378 alle cerimonie particolarmente solenni che accompagnarono la concessione dei primi dottorati a studenti del collegio fondato da Gregorio XI e poco dopo alla stesura dell'accordo tra il vescovo di Bologna e gli abitanti di Pieve di Cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Antonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Antonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] non vi riuscì. L’anno successivo (inverno 1370), si recò ad Avignone insieme con i fratelli e ottenne dal nuovo papa Gregorio XI la restituzione dei beni allodiali (ma non della custodia civitatis di Urbino) e una provvigione di 100 fiorini al mese ... Leggi Tutto

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] il prefetto Francesco di Vico; nello stesso anno il L. compare a fianco di Jean de Malestroit, ingaggiato dal pontefice Gregorio XI per assoggettare Firenze e i centri urbani dello Stato della Chiesa ribellatisi all'autorità del papa. Al seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] doveva presentarsi del tutto agevole, dal momento che l’11 gennaio 1374, a meno di un mese dalla sua designazione, Gregorio XI ordinò a Venceslao Sanseverino, conte di Tricarico, e agli zii, i milites Ugo e Tommaso, di restituire al neoeletto Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

OLDRENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRENDI, Giovanni Berardo Pio OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano. Avviato poco [...] bolognese con tutti i privilegi a essa connessi. Apertosi il grande scisma d’Occidente, determinato, dopo la morte di Gregorio XI, dall’elezione di Urbano VI, l’8 aprile 1378, e dalla crescente opposizione dei cardinali ultramontani, culminata con l ... Leggi Tutto

GAMBACORTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Pietro (Piero) Franca Ragone , Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] 1378 si recò a Firenze per indurre quel governo a porre fine alla guerra degli otto santi e a riconciliarsi col papa Gregorio XI. Analogamente si contenne il G. quando, dieci anni dopo, si aprì il conflitto tra l’alleata Firenze e il duca di Milano ... Leggi Tutto

SICILIA - Scultura e arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA - Scultura e arti suntuarie M.C. Di Natale Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] III d’Aragona, che lo commissionò tramite il vescovo limosino Marziale, recatosi ad Avignone per informare il papa Gregorio XI (1370-1378) dell’incoronazione. Morto Marziale, l’incarico venne confermato dal vescovo Elia. Un’iscrizione ricorda i nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 276
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali