• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [2786]
Storia [573]
Biografie [1299]
Religioni [733]
Arti visive [412]
Storia delle religioni [207]
Diritto [171]
Letteratura [130]
Diritto civile [119]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [76]

ESTE, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Filippo d' Luisa Bertoni Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] sposato Paolo Sfondrati ed era quindi cognata di papa Gregorio XIV, poteva contare sull'appoggio del Papato e degli Filiberto, II, Torino 1928, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SAN MARTINO IN RIO – CATERINA D'ASBURGO

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da Gregorio IX, doveva sopportare praticamente da sola il peso di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] disposto a spingersi il pontefice a beneficio del figlio. Gregorio fu dunque costretto a ripiegare su più modesti obiettivi: L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, passim; X, ibid. 1928, passim; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI VALOIS – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Gaspare De Caro Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] era ancora sua durante i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, pp. 560, 567; X, ibid. 1928, p. 505; A. Salimei, GliItaliani a Lepanto, Roma 1931, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] mese dopo sarebbe spirato. Il suo successore, Gregorio XI, assunse nuovamente l'iniziativa antiviscontea: la the Este. 1350-1450. Cambridge 1988. ad Indicem, sub voce Este, Niccolò II; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Este, tav. X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso Irene Fosi PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Apostolica e il titolo ducale tornò in possesso di Gregorio XIV, che il 3 maggio 1591 ne investì il von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 773, 778-783; X, Roma 1955, pp. 65, 68, 544; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

RICCOBALDO DA FERRARA

Federiciana (2005)

RICCOBALDO DA FERRARA AA. Teresa Hankey Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] nel suo Polistorio a proposito dei rapporti di Federico con Gregorio IX e con re Enrico VII e dei figli di c. 273v; Marino Sanudo il Vecchio, Miscellanea, ivi, ms. Lat. X 290 (= 3800); Domenico di Bandino, Fons Memorabilium Universi, in Città del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GREGORIO DA MONTELONGO – BIBLIOTECA MARCIANA – SALINGUERRA TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO DA FERRARA (3)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] (ora Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. X IV 2). Commissionò infine alcune copie della cronaca alla fine della Repubblica, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1995, pp. 383-394, in partic. p. 392; M.A. Ceppari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Marco Pozza Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] 1263. Nel febbraio del 1264 fu invece incluso da Gregorio di Montelongo, patriarca di Aquileia, in una lista di et monasterioruminsulae Cretae, cc. 14r, 15v s.; Ibid., cl. X, 158 (3749): Monumenta historica insulae Cretensis, c. 24r; Andreae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] procuratorie (80 fiorini d'oro). Il 18 apr. 1372 Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico Dykmans, La troisième élection d'Urbain VI, in Archivum historiae pontificiae, X (1977), p. 247; J. Coste, Les lettres collectives des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali