• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
733 risultati
Tutti i risultati [2786]
Religioni [733]
Biografie [1299]
Storia [573]
Arti visive [412]
Storia delle religioni [207]
Diritto [171]
Letteratura [130]
Diritto civile [119]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [76]

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] mesi dopo, nel conclave per l'elezione di Gregorio XIV, aveva decisamente cambiato parere e parlava in Papi, VII,Roma 1923, pp. 122, 123;VIII, ibid. 1924, pp. 5, 20, 180, 597;X, ibid. 1928,p. 10; XI, ibid. 1929, p. 461; G. van Gulik-C. Eubel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO ** Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento. La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] B.; egli, comunque, morì sicuramente prima del 1052, quando un Gregorio abate (non possiamo dire, dato il silenzio delle fonti, se monasterii S. Sophiae, in F. Ughelli-N. Coleti,Italia Sacra..., X, Venetiis 1722, coll. 443 s., 512 s.; Mon. Germ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNENGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNENGO, Giuseppe Bartolomeo Genero Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] sulle traversie superate da circa duecento papi, da Gregorio Magno a Pio VII, in difesa del dominio Gesù,scrittore della Civiltà cattolica, in La Civiltà cattolica, s. 14, vol. X (1891), 2, pp. 619-623; S. Casagrandi, De claris sodalibus Provinciae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Tommaso Bernard Barbiche Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] 3 maggio 1614 e nel Grand Conseil il 25 sett. 1621 (Parigi, Arch. Naz., X 1ª 8648, ff. 9v-12r, e V5, 1229, ff. 132r-134v). A quattordici stesso tempo dell'abbazia di Saint-Guilhem-du-Désert. Gregorio XV gli aveva accordato la dispensa dall'età che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Francesco Zelina Zafarana Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] 1408 il B. riceveva l'ingiunzione da parte di Gregorio XII di emettere il giuramento di fedeltà, a Prefetti di Vico, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, X.(1887), pp. 387, 563; G.Coletti, Regesto delle pergámene della famiglia Anguillara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Enciclopedia dei Papi (2000)

Landone Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] febbraio 914 e l'elezione del suo successore, Giovanni X, viene a porsi tra la fine di marzo e gli L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239. Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903 (Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaspare Antonio Luciano Osbat Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] . Fu sepolto all'Ara Coeli, nella cappella di S. Gregorio, che raccoglie gran numero di spoglie di membri ragguardevoli della gestae Pontif. Romanorum et S. R. E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII scriptae..., Romae 1751, I,coll. 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDONE, papa Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] II, Paris 1892, pp. XVI, LXIX, 239; Il "Chronicon Farfense" di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, in Fonti per la storia , Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BOBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBONE Giovanni Nicolaj Unicamente con questo nome ("Bobo Ursinus" o "Bobo Romanus de Ursinis" non compare mai nelle sottoscrizioni) è attestato un cardinale della seconda metà del sec. XII, che per [...] attestazione documentata, all'elezioni di Urbano III (1185), Gregorio VIII (1187) e Clemente III (1187). Il 1844, p. 516; H. Mann, The lives of the popes in the Middle Ages, X, London 1914, p. 386; R. Morghen, in Encicl. Ital., XXV, Roma 1935, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CARDINALE DIACONO – VELLETRI – VENEZIA – VERONA

CAMPORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI, Giuseppe Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] quel ducato alla casa d'Este. Com'è noto, papa Gregorio XIV pareva, anche per le persuasioni del C., disposto a e saggio della sua corrispondenza con la corte di Ferrara, Modena 1879; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 259, 536, 588. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali