DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] m. Veronimo Pallantieri, in ottava rima e dedicata a Gregorio XIII per il tramite di Giacomo Boncompagni duca di Sora . Spano, L'Università di Roma, Roma 1935; L. von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, p. 47; D. E. Rhodes, La vita e le opere di C ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] così al peggio, ma fu destinato dal papa Gregorio XIII a Rimini, dove lo attendeva il carcere Wyngaert, Bucchi, Geremia, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, X, Paris 1938, col. 1014; Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] nel 1793 furono propedeutici alla sua opera più innovativa e impegnata, il Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli (I-X, Napoli 1797-1816).
Pare che il G. cominciasse a lavorarvi sin dal 1779, svolgendo minuziose ricerche in biblioteche e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] II, n. 48, e III, n. 2. Perché in questa lettera Gregorio I abbia omesso le prime parole della formula, sostituendole con altre, che forse al suddiacono Savino per questioni riguardanti Reggio (Reg. Epp. X, n. 2);ma, mentre gli dava l'incarico d' ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] a Perugia. Nominato sotto il pontificato di Gregorio XIII referendario delle due Segnature, sappiamo che 87, 96, 98 ss., 113, 168, 201, 203, 207; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X, Roma 1955, p. 176; XI, ibid. 1958, pp. 189 s., 602; XII, ibid. 1962, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] Iapon quince Religiosos de la Provincia de S. Gregorio... Adonde tambien se trata de otros muchos Martyres 181-194 (Torino 1825, IV, pp. 103-123, 279-299); P. F. X. de Charlevoix, Histoire et description générale du Yapon, Paris 1736, 11, passim; E. ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] in Aracoeli; quasi contemporaneo un ciborio per S. Gregorio al Celio (con largo intervento di bottega), oggi frammentario . 305, 314; D. Santambrogio, Didue opere scultorie..., in Arte estoria, X (1891), pp. 173 s.; E. Steinmann, A. B.'s Tätigkeit in ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] 1904; A Londra, 1905; La morte di papa Pio X, 1914; Tre antiche stazioni liturgiche in tempo di guerra nel pp. 127-130; E. Moneta Caglio, Don André Mocquereau e la restaurazione del canto gregoriano, in Musica sacra, s. 2, V (1960), 84, pp. 2-162; VI ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] non datato (Messina, già chiesa di S. Gregorio, oggi Museo regionale), quasi una citazione puntuale 252; F. Campagna Cicala, Madonna col Bambino tra i ss. Filippo e Giacomo, in X Mostra di opere d'arte restaurate (catal.), a cura di V. Abbate et al., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] arcivescovo della sua patria. Trasferito tuttavia, dal papa Gregorio XIV, alla diocesi di Pavia, dove fece il suo pontificato (21 marzo 1741) lo annoverò tra i beati; e Pio X, che da vescovo di Mantova lo aveva, anche con esametri latini, celebrato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...