BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] che la accolse e le fece ottenere un'udienza da Gregorio XIII. Alla presenza del pontefice la B. cadde in pp. 149-59; F. Andreu, L'abitino ceruleo dell'Immacolata, in Regnum Dei, X (1954), pp. 97-114; Primo processo per S. Filippo Neri, a cura di G ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] -57) e Fano (1845-63).
Nel marzo 1833 il pontefice Gregorio XVI designò Poletti, in quell’anno nominato segretario dell’Accademia di di ‘accademia’ fine Ottocento in Modena, in Musei Ferraresi, IX-X (1979-80), pp. 229-250; F. Giovanetti, Temi di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] , alle dipendenze dell'ambasciatore a Torino Gregorio Barbarigo, quale osservatore "delli moti... 1935), pp. 106-134; P. Savio,Per l'epistolario di P. Sarpi, in Aevum, X (1936), p. 33; XVI (1942), pp. 6, 17; Loredana,L'ambasciatoreA. Foscarini, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] A. Calogerà, G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. G. Tychsen, Palladii Rom. oratio de praestatione obedientiae Rhodiorum Leoni X P. M. e Kalendarium Venetum seculi XI ( ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] Audelahis in favore del giovane G., ma portò all'avvento di Gregorio (nipote di Liutprando) già duca di Chiusi.
G. venne Spoleto 1997, passim (confonde G. I con Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680 ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] lavori coevi in S. Maria in Campo Marzio (S. Gregorio Nazianzeno, circa 1686-87) e nella cappella Montioni in S La chiesa e il convento di S. Caterina a Formiello, in Napoli nobilissima, X (1901), 8, pp. 179 ss.; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] G. era stata affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, perché in quella data i due chiesero che la [1916], pp. 513-536); Ancora delle biografie farfensi di papi del X e dell'XI secolo (ibid., XLIV [1921], pp. 257-262, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] riportare l'unità nella Chiesa. È da notare che nè Gregorio XII, il papa legittimo, nè Benedetto XIII riconobbero il concilio quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di Giovanni X, 16, che dice: "Non vi sarà che un solo gregge ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] dei rifacimenti ottocenteschi: W. Stechow, in Old Master Drawings, X[1935], pp. 13 s.); e in quella di S. ., IX, Milano 1934, pp. 782-86; J. Hess, Le Logge di Gregorio XIII [1936], in Kunstgeschichtliche Studien..., Roma 1967, ad Indicem;F. Canuti, N ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] eseguiti dal L.: quelli per le chiese di S. Gregorio Armeno, dei Gerolamini (1654), dei Ss. Marcellino e L'architettura "magnifica" nella committenza di C. Firrao, in Storia architettura, X (1987), pp. 109-120; G. Cantone, L'architettura a Napoli ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...