• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2786 risultati
Tutti i risultati [2786]
Biografie [1299]
Religioni [733]
Storia [573]
Arti visive [412]
Storia delle religioni [207]
Diritto [171]
Letteratura [130]
Diritto civile [119]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [76]

Metochite, Geòrgios

Enciclopedia on line

Scrittore, teologo e diplomatico bizantino (m. Costantinopoli 1328); difese l'unione fra la Chiesa bizantina e Roma stabilita dal secondo Concilio di Lione (1274). Ambasciatore di Michele VIII Paleologo [...] presso i papi Gregorio X e Innocenzo V nel 1275-76, scrisse sulla processione dello Spirito Santo e altre opere polemiche; morì in carcere per la sua fedeltà alla causa dell'unione tra le Chiese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – SPIRITO SANTO – INNOCENZO V – GREGORIO X – ROMA

Guidi, Simone I, conte di Battifolle

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1280 circa) di Guido Guerra IV, podestà di Arezzo (1247) e Ortona (1250), combatté a Montaperti per le città ghibelline toscane contro Firenze, con la quale si pacificò poi per la mediazione [...] di Gregorio X (1273). Iniziò la costruzione del castello di Poppi, ed eresse varie cappelle alla Verna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GUERRA – GREGORIO X – GHIBELLINE – FIRENZE – PODESTÀ

Anguissòla, Giovanni d'

Enciclopedia on line

Giurista italiano del sec. 13º, nato a Cesena. Prof. a Padova. Scrisse, oltre a una Summa de sponsalibus e a un trattato De protestationibus, un commento alle Decretali di Gregorio X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO X – DECRETALI – CESENA – PADOVA

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papa Gregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] legato contro Manfredi (1255), concluse una pace così svantaggiosa che il papa non la ratificò. Fu implicato nella congiura di Tesoro Beccaria (1258), che mirava a dare Firenze in mano ai ghibellini. È ricordato da Dante (Inf. X, 119) come epicureo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GHIBELLINI – LOMBARDIA – CARDINALE – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] essersi convertiti, ritornavano apertamente o di fatto alla loro antica religione. In questo senso si pronunciarono Clemente IV, Gregorio X, Nicola III e IV, Benedetto XII e Innocenzo VI. In pratica la giurisdizione contro gli Ebrei fu esercitata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV papa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ IV papa Raffaello Morghen Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] e teologica, fu da S. Bonaventura, generale dell'ordine, creato ministro in Dalmazia (1272), e subito dopo inviato da Gregorio X a Costantinopoli con la missione di preparare la riunione con la chiesa greca, poi solennemente celebrata nel Concilio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – ORDINE FRANCESCANO – S. GIOVANNI D'ACRI – RIVOLTA DEL VESPRO – ALBERTO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV papa (4)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] religioso, si verrà ogni tanto a pacificazioni clamorose di città e di fazioni (pace di Giovanni da Vicenza, pace di Gregorio X a Firenze), ma tutto ciò ha un carattere effimero e contingente: dopo brevissima sosta la lotta riprenderà più accanita e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Vercelli, beato Al secolo Giovanni Garbella, nacque a Capo Mosso (Biella) nei primi anni del sec. XIII. Professore di diritto a Pavia e a Vercelli, ivi nel 1229 si fece domenicano. Nel 1264 [...] fu eletto maestro generale dell'ordine; fu legato di Gregorio X in varie regioni d'Italia, e intervenne al concilio di Lione del 1274; creato patriarca di Gerusalemme da Niccolò III, rifiutò più volte la carica. Morì a Montpellier il 30 novembre 1283 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Vercelli, beato (1)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] intero breviario deve molto del suo sviluppo ai minoriti Aimone di Faversham sotto Gregorio X, Francesco de Angelis card. Quiñones sotto Clemente VII, e Luca Wadding sotto Gregorio XV e Urbano VIII. Notevole l'attività sociale dei cappuccini. Già nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] . Dipende dal Liber censuum del cardinale Cencio Savelli, poi Onorio III. Ordo XIII - Scritto per ordine di Gregorio X, contiene la procedura dell'elezione papale in relazione alla costituzione Ubi periculum emanata da quel pontefice. Ordo XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 279
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali