• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2786 risultati
Tutti i risultati [2786]
Biografie [1299]
Religioni [733]
Storia [573]
Arti visive [412]
Storia delle religioni [207]
Diritto [171]
Letteratura [130]
Diritto civile [119]
Archeologia [116]
Architettura e urbanistica [76]

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] per riprendere la lotta contro Guido Novello. Le trattative di pace imposte alle fazioni guelfa e ghibellina dal pontefice Gregorio X agli inizi del 1273 consentirono al G. di tornare provvisoriamente libero. Fu probabilmente in quel periodo, forse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISSIRAGA, Bongiovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Bongiovanni François Menant Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] dalla piena fiducia papale. Nel 1272, partecipò al concilio provinciale di Savona; nel febbraio del 1274, per conto di Gregorio X, che aveva ricevuto a Lodi in ottobre, consegnò il pallio al patriarca di Aquileia, Raimondo Della Torre; Onorio IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Pietro Giorgio Fedalto Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] , canonico della chiesa cattedrale e cappellano papale. La contesa si protrasse per lungo tempo, finché, nel 1274, Gregorio X promosse quest'ultimo, ripudiando l'elezione, perché ritenuta viziata. La vacanza della sede castellana si era prolungata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPELLARI VIVARO – BOLLA PONTIFICIA – COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VIII – IMPERO LATINO

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando Marise Del Soldato Farnetani Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli. Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] d'Arezzo letto nella cattedrale aretina il 16 genn. 1862 (Firenze 1862); Nel sesto centenario dalla morte del beato Gregorio X celebrato in Arezzo nei giorni 8, 9 e 10 genn. 1876, terzine dedicate alla illustrissima deputazione della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ubaldini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini Renato Piattoli Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi [...] e 1220; da questo avevano sortito i natali il cardinale Ottaviano (If X 120; v.), Ubaldino (Pg XXIV 29; v.) e Azzo della Pila dal cardinale Ottaviano che vi ospitò per un certo periodo papa Gregorio X. Nel 1260, dopo la sconfitta di Montaperti, gli U. ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI ALBERTI – SAN GODENZO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini (2)
Mostra Tutti

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] a lungo, tra il 1248 e il 1256, in Inghilterra. Risulta poi, successivamente, cappellano pontificio di Alessandro IV, Gregorio X e Niccolò III; canonico della Chiesa fiorentina, e, più tardi, di quella di Cambrai; rappresentante delegato del cardinal ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

BUCELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo) Giulia Berardi Azzola Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] B. prestò la sua opera presso la cancelleria romana, facendosi notare per la sua competenza e la sua abilità. Fu investito da Gregorio X di un canonicato nella sua terra d'origine (1275) e su di lui cadde la scelta di Bonifacio VIII quando questi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

papa

Dizionario di Storia (2011)

papa Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] che per l’elezione valida occorressero i due terzi dei voti validi. La disciplina dell’elezione papale fu ulteriormente definita da Gregorio X, il quale fece decretare al Concilio di Lione (1274) che l’elezione del p. si dovesse svolgere entro dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO

BERARDO di Raiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO di Raiano Ingeborg Walter Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] di Sicilia per Carlo d'Angiò. Il suo invio rientrava nel programma di aiuti militari concessi dal re a papa Gregorio X. In questo periodo tuttavia la situazione nelle Marche, grazie all'abilità del Puyricard, restò piuttosto pacifica. B. fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria Enzo Petrucci Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272. Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] a cuore la pace tra le potenze cristiane in vista della riconquista della Terra Santa, prospettò, in occasione del concilio di Lione del 1274, l'unione della casa angioina con la casa d'Asburgo, proponendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 279
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
lùglio
luglio lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali