COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] e nel 1836 fu addirittura creato marchese da Gregorio XVI.
Si dedicò sempre più attivamente alla costituzione , p. 229; L. Benini, Descrizione della quadreria Costabili, in Musei ferraresi, VIII (1977), pp. 79-96; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] , il quale nel dicembre 1583 venne elevato alla porpora cardinalizia da Gregorio XIII.
Mortole il marito il 21 ott. 1575, la D. ella si trovava probabilmente in rapporti di amicizia, Clemente VIII riabilitò J. de la Barrière poco tempo prima della ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] , VI (1935), 13, pp. 713-718; Id., Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, ibid., VII (1936), 4, aspetti della maniera a S. Spirito in Sassia di Roma da Paolo III a Clemente VIII, in Storia dell'arte, 1996, n. 88, p. 309. ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] " (Moroni, LIV), eretto in onore del pontefice Gregorio XVI in occasione della sua prima gita a Fiumicino, pp. 30, 38, nn. 948-950, 1138-1143; Guide rionali di Roma, Rione VIII. S. Eustachio, a cura di C. Pericoli Ridolfini, Roma 1980, p. 38; Rione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] ed organica è senza dubbio il restauro della chiesa di S. Gregorio al Celio (1725-1731). I lavori di rinnovamento erano stati della Madonna del Pascolo, nel rione Monti, risalente all'VIII secolo. L'interno, decorato con profusione di marmi e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] IV, due campane (una delle quali è stata trasferita in S. Gregorio Magno alla Magliana) per il nuovo campanile di S. Nicola in consolidò durante i pontificati di Niccolò IV e di Bonifacio VIII, quando Guidotto, nel pieno della sua maturità artistica, ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] , raffiguranti, come già i precedenti, S. Gregorio Nazianzieno, S. Gregorio Magno, S. Basilio il Grande, S. ad Indicem); P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, VIII, Parma 1821, p. 203; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilica ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] quale per es. i Mirabilia urbis Romae dell'inglese magister Gregorio nel sec. 12°, costituisce un'efficace testimonianza sia del descrizione che ne fornì s. Agostino (De civ. Dei, VIII) realtà viventi, animate da demoni.Nell'ambito di questi due ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] del serpente di bronzo, già nella collezione De Gregorio; l'Adorazione dei magi e l'Educazione di Burlington Magaz., CXIII [1971], pp. 568 s.); N. Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 494-98, 536 s.; M. [ma N.] Spinosa ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] anconitane di S. Primiano (1755), di S. Bartolomeo (oggi S. Gregorio Illuminatore) verso il 1760, e di S. Maria in Curte o del mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1975), pp. 257-286; F. Battistelli, Vanvitelli o C.?, in ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...