VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] , nel corso dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e Benedetto IX. Gebhard di Eichstätt di A. Wendehorst-G. Pfeiffer, Neustadt-Aisch 1980, pp. 11-21. Lexikon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1997, s.v., col. 1665. ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] romani e accompagnato dall'abate dei SS. Andrea e Gregorio al Celio, si recò in Germania perché il 192.
A. Fliche, in Histoire de l'Église, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Paris 1940, pp. 22-7.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947 ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] la nota all'episodio di Narsete, in P.L., XCV, coll. 482-83).
Gregorii Turonensis Historia Francorum I, V, 21, 28, in M.G.H., Scriptores ivi 1937, s.v., pp. 1221-22.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, ivi 1924, s.v., col. 597.
J.N.D. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] del Patrimonio e nel ducato di Spoleto.
Morto nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande influenza in Curia sotto i suoi cura di G. Levi, Roma 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] confronti del pontefice gli valsero due scomuniche da parte di papa Gregorio IX (1227, 1239), e una terza, la più grave , in Federico II. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] dichiarò deposto l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non W. Goez, Papa qui et episcopus, in Arch. hist. pont., VIII (1970), pp. 27-59; O. Capitani, Ancora della lettera di ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] totale orientarsi verso la religione della vita spirituale romana, che Gregorio I si era proposto come meta della sua fervida vita cappella sepolcrale costruita da Arnolfo di Cambio per Bonifacio VIII. Il Martyrologium Romanum, sulla base di un passo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] Regno di Arles, dopo l'assedio delle truppe di Luigi VIII ad Avignone nel 1226, l'influenza francese divenne un elemento , nel 1241, la cattura dei prelati francesi diretti da papa Gregorio IX, da parte della flotta imperiale appoggiata dai pisani (v ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] e poche righe dopo si narra dell'uccisione di un certo Gregorio "superista" e molto ricco, avvenuto in pieno giorno nel lo fu in Oriente. È ben noto che durante i lavori dell'VIII concilio ecumenico vi fu un'interruzione di ben tre mesi tra l'ottava ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] di Saint-Cher (1244).
Intanto, forse per iniziativa di papa Gregorio IX, forse per porsi sullo stesso piano dei Frati minori, il invece pubblicati nel Bullarium Ordinis fratrum Praedicatorum, I-VIII, Roma 1729-1740. Interventi su singoli temi vengono ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...