D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] realizzata nel 1716 per il convento napoletano di S. Gregorio Armeno, e un parato d'altare, del 1724, per Trinità delle Monache, II, La chiesa, in Napoli nobilissima, s. I, VIII (1899), p. 184; E. Catello-C. Catello, Argenti napoletani..., Napoli ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] conservata nello stesso museo è tratta da un ritratto di Gregorio XVI che il C. "dipinse dal vero", e un Gaeta 1981, pp. 44 s., 382 s., 393; G. Moroni, Diz. di erud. Stor.-eccles..., VIII, p. 140; XII, p. 200; XIII, p. 55; XXXVIII, p. 63; L, pp. ...
Leggi Tutto
CONSOLO (Conxolus)
Rossella Motta
Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] cui C. raffigura, seguendo la narrazione di s. Gregorio Magno, vari episodi legati soprattutto alla giovinezza dei santo Torino 1936, p. 412; F. Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV, Roma 1945, pp. 284 ss.; P. Longhi, Giudizio sulDuecento: ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] romanica su località dove sorgeva già una chiesa nell'VIII sec., feudo degli Aldobrandeschi dei quali resta la rocca iii, 1, 43) ed è menzionata nelle epistole di S. Gregorio Magno (ii, 30). Probabilmente faceva parte, nel periodo arcaico etrusco ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] 14 dic. 1497 del notaio Piermaria Prati nel quale Gregorio Beliardi fa l'atto di consegna dei grossi bulloni per . delle RR. Deputaz. di st.patria per leprovince modenesi e parmensi, VIII [1876]), pp. 9-19 e passim); G. Bertoluzzi, Nuovissima Guida... ...
Leggi Tutto
ANDREA da Valle
Lucio Grossato
Nato a Valle di Capodistria nel primo quarto del sec. XVI da Antonio, dimorò e lavorò come lapicida e architetto per quasi tutta la sua vita a Padova e nei dintorni, operando [...] dei due chiostri nel convento attiguo a S. Gregorio, probabilmente suo primo lavoro originale. In seguito 82-89; S. Cella, Notizie su Matteo e A. da Valle, in Pagine Istriane, VIII(1957), n. 29, p. 50; Encicl. Ital., XXXIV, p. 928 (sub voce Valle ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] , 116; PG, XIV, col. 49), Cipriano (De zelo et livore, 18; PL, IV, col. 460), Basilio il Grande (Ep., VIII, 7; PG, XXXII, col. 257), Gregorio Nazianzieno (Oratio XXVIII, 17; PG, XXXVI, col. 48), Ilario di Poitiers (In Ps. CXVIII, 58; PL, IX, col. 563 ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] 19r), Ambrogio (c. 24r) e Gregorio Magno (c. 25v). Ambrogio e Gregorio si qualificano per l'iscrizione ai lati Eginocodex, Archiv für Urkundenforschung 10, 1926, pp. 111-127; CLA, VIII, Germany. Altenburg-Leipzig, Oxford 1959, p. 11, nr. 1057; Karl ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] S. Petronio gli appartengono un S. Petronio (1670 circa, VIII cappella) e una S. Rosalia (X cappella), innalzata nel Manzoni 31, mentre nella chiesa di S. Pietro vanno ricordati il busto di Gregorio XV, collocato nel 1650 (ibid., p. 36 n. 44/15), le ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] 1614 eseguendo affreschi in Vaticano, nella chiesa di S. Gregorio al Celio (S. Andrea condotto al martirio), nel Palazzo Reni è di nuovo a Roma, invitato da papa Urbano VIII. Qui è accolto dal cardinale Bernardino Spada, suo entusiasta ammiratore ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...