CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] 1603 sotto la direzione di tale Bartolomeo Bassi: nel 1624 Urbano VIII ne favorì ampliamenti.
Sempre nei primi trent'anni del Seicento spagnoli; a questi, in un primo tempo, per indulto di Gregorio XV, era stato concesso di erigere una loro casa in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] stesso, la statua di S. Gregorio nell'oratorio di S. Barbara della basilica di S. Gregorio al Celio.
È stata molto dopo la morte del papa, nel 1605.
Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] pala d'altare (S. Pietro ligneo) eseguita, con un S. Gregorio VII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed 1968, pp. 202 s.; Nouvelle Biographie univ. ancienne et moderne, VIII, Paris-Leipzig 1854, pp. 310 s.; Dict. of National Biography, ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] unico ciclo rimasto è quello della cappella del santo, in S. Gregorio Armeno, con Storie della vita del santo.
Il D. dipinse s.; Id., Scrittori di storia dell'arte anteriori al De Dominici, ibid., VIII (1899), p. 164; G. B. D'Addosio, Docum. ined. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] attestano una sua intensa attività romana, negli anni dei pontificati di Gregorio XIII e di Sisto V. Oltretutto, un documento del 1575 di disegnare gli archi trionfali per il passaggio di Clemente VIII a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] . Fece anche parte della commissione della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il d. M.Torlonia presso la Porta Pia, in Album di Roma, VIII [1841], pp. 145, 378) concerne soltanto le sculture, ma ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] , Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774, San Vitale Baganza , Documenti e memorie di belle arti parmigiane (fine sec. XIX), vol. VIII (1751-1800), cc. 234-236r; I. Affò, Il parmigiano servitor di ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare durante la prima fase dei lavori - sotto il pontificato di Gregorio XVI - riguardanti il rifacimento dei mosaici dell'arco trionfale e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, p. 168; S. Ticozzi, Diz. degli su G.D. L., in Studi di storia dell'arte in onore di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 328-333; F. Sinibaldi, La vera storia dell ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] rappresentazione tardomedievale (1470 ca.) presente in una vetrata della cattedrale di Canterbury.
Bibliografia
Fonti:
Gregorio I Papa, Registrum Epistolarum, Libri I-VII; VIII-XIV, a cura di D. Norberg, in Corpus Christianorum Lat., CXL-CXLA, 1982 ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...