MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] nello Stato pontificio, in Regolamento giudiziario per gli affari civili di Gregorio papa XVI, 1834, Milano 2004, pp. 93 s.; A giuridica, I-II, Milano 2008, ad ind.; Enc. cattolica, VIII, coll. 748 s.; Hierarchia catholica, VIII, p. 15.
C. Fantappiè ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Germania, si fermò a salutare a Verona l'amico Gregorio Correr (che raccontò questa visita in una sua lettera a C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), p. 217; M. E. Milhan, Toward a stemma and ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale il a suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti Urbano VIII apprezzò a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il suo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] come vicario in spiritualibus nel 1440; il benedettino Gregorio "de Corsanego", vescovo titolare di Trebisonda, documentato con …, I, p. 40).
Fonti e Bibl.: Concilium Basiliense…, I-VIII, Basel 1896-1936, ad indices; R. Maiocchi, Il concilio generale ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] . Carugo, Roma 1978, p. XXXII; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a’ tempi di papa Urbano VIII, Roma 1642, pp. 32 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori di disegno da Cimabue in qua (1681 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] dal re a rispettare i diritti della metropolitana.
Gregorio X impiegò di nuovo il F. per compiti Historia, VI,3, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, VIII,Mediolani 1726, coll. 868 s.; Ptolomeus Lucensis, Historia ecclesiastica, XXIII,9 ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] ; p. 426) e nei Sopplimenti musicali (alla fine del libro VIII; p. 306) allude inoltre a un altro suo trattato, composto del calendario, fondata sui cicli solari e lunari: presentata a Gregorio XIII, il papa che nel febbraio di due anni dopo avrebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] entrò di forza nel palazzo episcopale e lo saccheggiò. Nel marzo 1829, nel conclave che elesse Pio VIII, il G. si schierò a favore del card. Emanuele De Gregorio, ricevendo egli stesso alcuni voti. Morto il nuovo papa dopo soli venti mesi, nel nuovo ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] intorno al 1586-87 – Rosselli fu mandato dal padre nella bottega di Gregorio Pagani (1558-1605), che lo spronò, fin dai primi anni, a 66; Ead., I disegni di M. R. al Louvre, in Antichità viva, VIII (1969), 3, pp. 19-35; A.M. Maetzke, in Arte nell’ ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] dunque, il M. scolpiva le altre dodici figure, cioè S. Gregorio, S. Ambrogio, S. Agostino, Abramo, Giobbe (firmata e 1969, p. 196; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, a cura di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...