BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] intessuto con varia alternanza delle fonti (Beda e Gregorío Magno) per il periodo goto e longobardo, non . ital., sub voce, v. Dict. d'Hist. et de Géogr. ecclés., VIII, coll. 241-243. Cfr. anche M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] primo viaggio avvenne nel 1584, sotto il pontificato di Gregorio XIII, in compagnia, come si è visto, completò con la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con l'atto di obbedienza dei canonici bellunesi (9 novembre) e ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] di S. Salvatore, che fu posto dal papa Benedetto VIII sotto la protezione di S. Pietro e che contemporaneamente (marzo fuor di dubbio che questo passo, che si trova nel registro di Gregorio VII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] 341; E. Rott, Hist. de la représentation... de France auprès des Cantons suisses, VIII, Berne-Paris 1923, ad vocem;IX, ibid. 1926, p. 71 n. 1; (1962), pp. 52 s., 58; S. Serena: S. Gregorio Barbarigo..., Padova 1963, pp. 151 s.; G. Castellani. Una ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] ma le notizie sulla sua vita sono scarse e frammentarie.
Da un breve di Gregorio XIII datato 1º nov. 1578 (Arch. segr. Vaticano, A. A., Arm p. 141; F. Secret, Notes sur les hébraïsants chrétiens, VIII, Un texte intiressant d'A. D., in Rev. des études ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] ordinato sacerdote e la Disputa di s. Girolamo con s. Gregorio e s. Basilio sulle Scritture, in collaborazione con altri allestito ad Ancona, in occasione del passaggio in città di Clemente VIII, diretto a Ferrara. Un anno dopo il L. fu nuovamente ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] ’Urbe.
Una prolusione (Oratio in gymnasio patavino habita VIII idus novembris anno MDLX) aprì le lezioni di Sigonio (1522-1597), II, Roma 1959-1967, pp. 245-262; P. Pirri, Gregorio XIII e l’eredità della biblioteca di C. S., in Studi di storia dell’ ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] e Siena attese a scrivere il commento sulle Decretales di Gregorio IX.
Nel 1431 si trasferì a Bologna, per insegnarvi che abbia scritto un commento sulla compilazione di Bonifacio VIII (il volume erroneamente segnalato da Hain, Repertorium, cit ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] (ora su altro altare) nella cappella di S. Gregorio Taumaturgo (oggi S. Vincenzo), per la quale l'11 Le datazioni di Tommaso e Antonio L. artisti intelvesi a Modena, in Arte lombarda, VIII (1963), 1, pp. 130 s.; Id., I L. quali stuccatori, nei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] della vecchia generazione umanistica (Calcagnini, Lilio Gregorio Giraldi) e voci illustri della nuova 291; Erasmo da Rotterdam, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen, VIII, Oxford 1930, p. 175; S. Speroni, Dialogo della retorica, in Trattatisti del ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...