MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] del M. ai Commentari di Pietro de Gregorio sul censo bollare (Ad Bullam Apostolicam Nicolai V 189; F. Milanese, Aureae Decisiones Regiae Curiae Regni Siciliae..., Panormi 1624, Pars I, dec. VIII, nn. 109-110, f. 55v; ivi, n. 365, f. 73r; Pars II, ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] and Ottoni at S. Carlo ai Catinari, in Antologia di belle arti, VIII (1984), 23-24, pp. 27-37; M. Pedroli Bertoni, S. 355; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; C. Giometti, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] raffigurante S. Anna con la Vergine e i ss. Gerolamo e Gregorio Magno, posta nella chiesa di S. Antonio Abate a Bivedo. Ambedue granduca di Toscana (firmato e datato 1591) e Bonifacio VIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato 1592 e firmato: in ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] mons. G. Grassellini e per i cardinali E. De Gregorio e T. Arezzo, si risolse finalmente a partire. L' Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, VII-VIII, Patavii 1968-78, ad Indices. Testimonianze sparse sull'attività del D ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] IV, pp.241, 265; ibid. 1831, VI, pp. 9 S.; VII, p. 64; VIII, pp. 85, 113, 159, 166, 206 s., 237; J. F. De Lalande, ), pp. 280, 287-291, 294; C. Coriselli, Una controversia matematica fra Gregorio Fontana e C. B. C., in Annuario d. I. R. Scuola reale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] -2114 e del 1731, alle pp. 1194-1212, e Bibliothèque italique...(Genève), 1730-32, VIII, pp. 223-251, e IX, pp. 65-85, e X, pp. 83-105 Liguori, Opere ascetiche. Introduz. generale, a cura di O. Gregorio-G. Cacciatore-D. Capone, Roma 1960, pp. 130, 153 ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] (1880), pp. 326-334; E. Winkelmann, Zur Einführung der Todsstrafe für Ketzerei, ibid., VIII (1888), pp. 125-133; G. Marchetti Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Monte Longo negli anni 1238-1251, in Arch. della R. Società romanadi storia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] B. Marx, Dresden 2000, p. 275; G. Catoni - M. De Gregorio, I Rozzi di Siena: 1531-2001, Siena 2001, p. 105; G con Temistocle, a cura di A. Garri, Mühlheim 2004, pp. I-VIII; J. Spáčilová, Hudba na dvoře olomouckého biskupa Schrattenbacha (1711-1738), ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] 258 s., 420, 423, 427 s., 431-438, 466; Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Táutu, Roma 1950; J. Clausen, Papst Honorius trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s., 83, 100 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con Gregorio XIII per la sua elezione, il C. si recò nel 1574 tolte notizie e giudizi, a lui non graditi, sull'avo Innocenzo VIII.
Il C. fu anche in contatto con Scipione Aminirato, a ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...